MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] è dubbio pure che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti, le argenterie, i vasi le varianti che esso può comportare e con la maggior arte e finezza di cui il tipo stesso è ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] Fra costoro, un mago Simone, che già con le sue arti aveva sedotto molti in Samaria, offre a Pietro del denaro i tre naufragi di Paolo anteriori al viaggio per Roma, la maggior parte delle sette flagellazioni, dei pericoli elencati in II Corinzî, XI, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] Possessore d'un magro campicello, il padre non ha cura maggiore che l'istruzione del figlio, e non si accontenta per lui nei secoli una istituzione, la protezione munifica e generosa delle arti e degli artisti. L'incontro fra O. e Mecenate avvenne ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] una scuola superiore di commercio e una scuola di belle arti; ha un conservatorio di musica e di declamazione e oggetto di un'importazione regolare. Dei mercanti stranieri, per la maggior parte Ebrei e Siri, vi hanno domicilio. Anche le molte monete ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1919; questa ultima, sotto gli auspicî del capo d'una delle maggiori potenze mondiali e composta d'un gran numero di primi ministri Genova, in Mem. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, 1929.
Congressi scientifici.
L'idea di queste dotte radunanze ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] le facoltà rigenerative decrescono assai dopo la metamorfosi: la rigenerazione della coda e degli arti è tipica degli Urodeli, dove avviene con maggiore o minore facilità nelle diverse specie ed è anche possibile la rigenerazione dei cinti.
Negli ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Piot), e nella recente opera italiana dello Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, chi più mangia, dicono le Chansons de geste, quegli è maggior cavaliere. Predominano nella lista i piatti di carni arrostite; di ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] medicina; le prime sette delle quali costituirono le arti o discipline liberali e furono accolte in tutto il disciplinari fra tutti coloro, ufficiali e bassa forza, che formano lo stato maggiore e l'equipaggio di una nave da guerra (v. equipaggio) s ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] l'angelo in bronzo al disopra del fonte battesimale. L'altare maggiore di Wendel Dittrich (circa 1590) è uno dei più antichi in contribuendo a dare alla città quella fama di sede ideale delle arti e degli studî che essa ebbe, nei decennî sul volgere ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] acrodinia in quanto si accompagna spesso a paresi degli arti posteriori, non era da ascrivere alla vitamina B2 . per 100 gr. di tessuto. Riguardo al fabbisogno dell'uomo, la maggioranza degli studiosi ritiene che esso si aggiri intorno ad 1 mg. per kg ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...