(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] .
È chiaro che in questo caso l'animale deve fare maggiore assegnamento sulla resistenza verticale del tronco che non su quella al 'apparenza di abilità e di scioltezza dipendono più dagli arti che dal tronco. Orbene, la disposizione embricata, cioè ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Moamyn, falconi ere arabo di F. Ma vicino a questi maggiori troviamo anche nominati un magister Dominicus, di cui non abbiamo altre , splendido per il fiorire delle scienze, delle lettere e delle arti; ma più che altro, la fama del suo genio profondo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Stocker, trasportate da chiese vicine, sono state collocate nella navata maggiore. Immediatamente a nord del duomo si trova il chiostro, con con una sommossa. Come in Firenze, le 18 arti così costituite diventano organi politici. E in seguito la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dei giorni nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore che nelle altre principali città lombarde.
Oltre ad essere rimasto uno dei capitale del regno italico, sede di una scuola fiorente di arti liberali e del tribunale supremo. La scuola che visse ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] della Messa. Sua cura è di mostrare quanto fosse bene addentro nelle arti dei Franco-Belgi, anche per quello che riguarda la notazione, adoperando tempi maggiori e minori, perfetti e imperfetti, prolazioni ed emiolie.
Questo primo lavoro collocò ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] soltanto un gran centro di commercio, ma una delle maggiori piazze finanziarie, e vive di una vita quasi unicamente . Il palazzo Saint- Pierre, ora sede del museo di belle arti, già abbazia benedettina delle Suore di S. Pietro, riedificata nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i 2 milioni di ab.), ma anche, e componente africana ha forte predominanza. Le arti figurative raccolgono questa componente nella luminosità ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] per te, 1960; Le Quai aux fleurs ne répond plus, 1961).
La maggiore scrittrice algerina è Assia Djebar (n. Cherchell 1936), il cui primo romanzo arte moderna siano ben apprese alla Scuola di Belle arti di Algeri: egli si rifiuta tuttavia di divenire ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 5 a 7,3, sulla media nazionale. Il ramo che ha avuto il maggior incremento è stato quello dell'edilizia (+132,7% nelle unità locali e + è stato ripristinato l'importante Museo carnico delle arti e tradizioni popolari. Numerosi piccoli musei della ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] erano contese per la proprietà o possesso di superficie maggiori di una striscia di cinque piedi. La controversia II - Nell'età medievale e moderna.
La decadenza generale delle arti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero romano si riflette ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...