L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Kerynia, sono affatto inadatti per le navi moderne, così che la maggior parte dei piroscafi gettano l'ancora nelle baie aperte di Larnaka e di manca il cortile e il frantoio per l'olio.
Arti tradizionali indigene sono la tessitura e la ceramica. La ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] complesso di organi cordotonali a cui sono aggiunte altre parti, che rappresentano un maggiore perfezionamento. Sono innervati dalla catena ganglionare ventrale e si trovano sugli arti e sull'addome, tuttavia è molto dubbio che si possa parlare di un ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Lega, il quale era alla sua volta amico del maggiore uomo politico acheo Filopemene, P. si occupò largamente dalla politica romana che in tutte queste regioni operava con le arti della pace o della guerra, tutte sottoponendole al predominio di Roma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] poesia del 1968; ma A. Mutis e M. Rivero sono i poeti di maggior rilievo di questi anni.
Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, sono tra le più importanti del periodo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] loro complesso: le sedi, le industrie e le arti popolari, l'organizzazione sociale ed economica, la consonanti, le alternazioni di sorde e sonore sono frequenti, e nella maggior parte dei dialetti le esplosive sorde si mutano in sonore dopo la ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] la decisione su stele marmoree, da esporsi nei suoi templi maggiori e in quelli delle città contendenti, e perfino a Delo nel la presentazione contemporanea delle memorie per le due arti quando il procedimento s'inizia a mezzo di compromesso ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] A: Wildt, L'arte del marmo, 2ª ed., Milano 1921.
Etnografia.
Nel campo delle arti figurative la manifestazione artistica più frequente, e quella che assume maggior importanza nella complessa vita sociale e religiosa dei popoli inculti, è la scultura ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] una fessura. Del 1599 si conserva a Bruxelles nel Museo d'arti decorative, la coperta donata a Isabella e Alberto duchi di Brabante , vaporose, di un dolce color d'avorio, ebbero la maggior fortuna nel Settecento.
Il Malines che si lavora anche dalle ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e la Genesi di Vienna. Quest'ultimo manoscritto è del maggiore interesse perché composto di pergamene tinte in porpora. Un altro Oxford 1914.
Sui copisti: A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-1871, voll. 3; L. Delisle, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] "per l'istituzione perpetua e l'incoraggiamento delle belle arti". L'edificio fu disegnato da Ernest Flagg. Le raccolte infuori delle quali ne esistono nella città altre 60 circa.
La maggiore di gran lunga tra le biblioteche è la Library of Congress, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...