Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ciò veniva specialmente operato da privati, da corporazioni di arti, da sovrani, da comuni. Per la loro azione e il principio del sec. XIX, la tendenza a una sempre maggiore ingerenza dello Stato nella funzione caritativa si è affermata e si è ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] costruttori: il Wren nella cupola di S. Paolo a Londra, la maggiore tra le moderne, di diam. m. 31, alta 111 m., si sala del Planetario nelle Terme Diocleziane, in Rivista di architettura e arti decorative, VIII, 9, p. 385 (v. anche bramante; ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] religioso e l'insegna si manifestò anche nelle arti figurative; difatti gli artisti rappresentarono spesso il Battista essa (o allo stendardo o al gagliardetto) spettano i maggiori segni d'onoranza come manifestazione d'ossequio per l'idea che ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] francese e spagnola predominanti. In questa lotta per una maggiore autonomia, si distingue Maria Amalia. facile all'insulto, franca continua però la protezione alle scienze, alle lettere e alle arti, verso le quali don Ferdinando, colto e studioso, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e a 620 m. s. m. e 1100 km. dalla costa, si sente maggiormente l'influenza della continentalità, con escursioni annue e diurne assai più forti, onde si di certo senso artistico, che esplicano nelle arti figurative e nella musica; non conoscono la ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] crea un servizio di posta, organizzato con grande cura e con sempre maggiore larghezza di linee; e nel 1619 s'inizia la vita della Banca J. H. Campe qui vivono e lavorano. Anche le arti figurative risentono del nuovo impulso; la vita più comoda e ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] punta. Collo sottile; tronco molto sviluppato e a forma di tronco di cono con la base maggiore posteriormente; groppa lunga e larga; arti di media lunghezza con robuste articolazioni, stinchi sottili, mammella molto sviluppata. È una razza a triplice ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Il Partito della madrepatria ottenne il 36,31% dei voti e la maggioranza assoluta in Parlamento con 292 seggi. Solo il partito di Inönü ad Ankara, gli venne offerta la cattedra all'Accademia delle Arti di Istanbul: l'anziano architetto (che di lì a ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] si trova si comporta a guisa di solido con rigidità maggiore dell'acciaio. La natura di tale nucleo è per l XIIIe siècle en France, ivi 1910; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-70, voll. 3; R. van Maerle, Iconographie ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] le sue città", nel Discorso alla Società di incoraggiamento di Arti e mestieri di Milano, nel 1845); quindi, in e la potenza della nazione è a sua volta condizione di maggiore ricchezza.
Comunque, si può affermare che indice di convenienza della ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...