LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] anche prezioso a piccoli ornamenti e a borchie e le legature di maggior pregio si fanno di velluto e di stoffa (codice delle leggi spagnole classico che si fa sentire anche in queste arti minori, con le frequenti riproduzioni di cammei, monete ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , alla coscia seguono la gamba, il garretto, il tarso e le dita.
Le parti che hanno maggiore importanza per giudicare della bellezza di un cane sono gli arti, la groppa e la coda. Ai primi è affidato il compito di sostenere il corpo; perché questo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] esportati via mare sono carte, cartoni, prodotti delle arti grafiche diretti nel regno e soprattutto nel Levante mediterraneo; pressione dei tempi, al governo riuscì di ottenere una maggioranza obbediente, ma non osò ripetere le elezioni e prolungò ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] 'ultimo.
La resistenza dell'oro al passaggio della corrente elettrica è maggiore di quella del rame e dell'argento; così pure l'oro come garanzia della carta moneta.
Usi. - Gli usi nelle arti e nelle industrie sono assai limitati, e ciò appunto ne ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il vecchio e da suo nipote Quellin il giovane; sull'altar maggiore, in marmo, si ammira un'Apoteosi di S. Giacomo, di attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in un fabbricato, costruito dal 1878 al 1890, ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] orientale ed è anzi il prodotto più importante delle arti minori nell'Oriente islamico.
Il segno più caratteristico ad ali aperte. È eseguito tutto in lana; per qualche esemplare di maggior lusso si usa anche la seta. L'annodatura Sennah (da 1500 a ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] le tavole del maestro di Wittingau). Il museo di arti industriali è particolarmente ricco di collezioni di vetri e in prima linea dal Klicpera e dal Tyl. Con l'atmosfera di maggiore libertà che a mano a mano si afferma in Austria nella seconda metà ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ossa che costituiscono il bacino o pelvi. Lo scheletro degli arti superiori e quello della gabbia toracica s'unisce alla colonna vertebrale ) e contiene l'organo del Corti che ha la maggiore importanza per la funzione uditiva. La parte cocleare e ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] O. fino a raggiungere la strada del Passo dei Mandrioli. Le maggiori alture che diramano dal Fumaiolo s'elevano a occidente fra il Savio stampate romagnole, in La Piê, X (1929); id., Arti decorative in Romagna, in Arte e decorazione, aprile 1928; id ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] governativi. Di Manuel Martín Rodríguez, nipote del Ventura, sono i progetti degli edifici dell'Accademia di belle arti e della Lengua. L'architetto maggiore del re Carlo IV fu Juan de Villanueva; egli costruì il Museo del Prado, il Teatro del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...