RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] cuore; il polso è piccolo e frequente. Gli arti diventano paretici, il malato cade in istato di collasso sull'abside del tempio (lavoro dello scultore Sicard) e il ciborio dell'altare maggiore, opera di P. Poussielgue su disegni di L. Magne, e l'urna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] risolvere in una sintesi l'utilità e la bellezza. Di maggiore interesse fu la prima rassegna di Arte ed estetica industriale nell a sconfinare nel mondo dell'arte da quando le arti visive hanno recuperato una dimensione dell'oggetto artistico molto ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] rudi guerrieri, ai quali prestano per mercede il soccorso delle arti magiche, autorità pari all'importanza dei loro servigi. Ma suo trionfo sul mondo e i suoi dolori. Egli sa di godere maggior felicità di chi è schiavo delle passioni, e il suo volto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , e a darci l'immagine del vero libro, sia per una maggiore unità delle sue parti, sia per l'uso più facile in rapporto
V. pure le voci: bibliofilia; bibliografia; grafiche, arti; illustrazione; incisione; legatura; libreria; manoscritto; miniatura; ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , e mantennero per secoli, il governo, nei quali letteratura ed arti figurate erano greche. Ma vi fu un momento sotto il re il di là e in genere verso il mistero in misura ben maggiore del Greco classico: esso sente il bisogno di una religione e, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 'Italia. Le vie Barbarigo e Monte di Pietà, con la Strà Maggiore, ora via Dante, seguono la direzione del cardo (da N. a . XIII, ivi 1931; M. Roberti, Le corporazioni padovane d'arti e mestieri, ivi 1902; Nuove ricerche sopra l'antica costituzione del ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] divinità del cielo e della luce, sul lato sud, le maggiori divinità olimpiche sul lato est; le divinità della notte e delle dopo aver brillato, come i suoi predecessori, non meno nelle arti della pace che in quelle della guerra.
Gli successe Attalo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] rapporti fra la critica e l'eloquenza e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti s'assommano i vantaggi ridondati al V. da codesta fatica. Il maggiore fu che, avendo letto o riletto il De iure belli et pacis ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] arti, visibile nella crescita del mercato per le nuove forme artistiche, ha avuto riscontro nella maggiore J. Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio e il Black ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] appare oggi come un abgefallener Teologe, diede la sua opera maggiore con l'Ulrich von Hutten, dove il personaggio della realtà la Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. XVIII e dei contemporanei, compilata da ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...