L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Russia (9,3), Inghilterra (8,6), Polonia (8,5) e Svezia (4,8). Le maggiori vendite in Inghilterra (32,3), Germania (30,1), Danimarca (7,7), Russia (4,5 costruttivismo" nella scultura estone.
Le arti minori (arti tessili, cuoio lavorato, ceramica) ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] anni 1890-1928; C. Boito, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893; A. Riegl, Der moderne Denkmalkultus. Sein documentario; non è certamente un caso che le regioni con il maggiore accumulo librario o documentario siano la Toscana, l'Emilia, la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] perdono ogni importanza nel quadro generale, e invece sempre maggiore ne acquistano gli elementi murarî e le piante di alto 1926; L. Piccinato, Giardini moderni, in Riv. d'arch. e arti decor., Roma 1926.
Giardini zoologici.
Si dà questo nome a quelle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] con una media annua superiore a Belgrado di solo 0°,7; maggiori differenze si notano nelle precipitazioni che a S. sono in prevalenza Karagjorgje Petrović, contadino illetterato, inesperto di arti diplomatiche, ma, come occorreva, prode combattente ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] d'Armi (Oružejnaja Palata) è diventato il museo centrale di arti decorative; nel Grande Palazzo del Cremlino si tengono le sedute (1584-1598) fu costruito il muro di cinta attorno alla maggior parte della città di Mosca; sorse così la Città bianca ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del dibattito: il confronto tra il c. e le altre arti, l'idea di una sintesi dei diversi ambiti espressivi, il negli Stati Uniti i suoi film, come Marathon (2002).
I maggiori segnali di novità sono però arrivati dall'Estremo Oriente. In Giappone, ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] l'oppresso da una colpa o corroso da qualche tabe. La maggior parte delle saghe riconnettevano tal forma di attività del dio col rito e Delo, furono i più rinomati centri e scuole di queste arti. Lo strumento favorito di Apollo era la cetra (κιϑάρα o ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] specialmente della groppa, ove può raggiungere 50 cm., sugli arti posteriori, compreso il piede. Sulla testa il pelo s' caccia e cattura insensata a suo danno, e la sempre maggiore richiesta, che se ne fa da istituti scientifici, rendono ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] monopolî, devoluti in gran parte alle corporazioni d'arti e mestieri, in opposizione sempre più decisa col sale ogni miscela di sali solubili, in cui il cloro sia in proporzione maggiore del 15,2% e il sodio del 9,8%. Sono escluse dal monopolio ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] terra come sorgente unica della ricchezza, sterilità delle arti e del commercio, prodotto netto, imposta unica caratteri dell'opera del Ricardo, è chiaro che i suoi meriti maggiori concernono quelle teorie in cui l'elemento tecnico ha la prevalenza ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...