Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] (1957); ciò è da mettere in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si allo sviluppo di tutti i fiori della letteratura e delle arti e al rivaleggiare delle diverse scuole nel campo scientifico... ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] attorno a un giovane più in vista, che cercava di raccogliere il maggior numero possibile di compagni. A capo di ogni agela stava un ἀρχός di Lyttos, in Atti del R. Ist. Veneto di sc. lett. ed arti, s. 7ª, IX (1897-98), p. 151 segg.; G. Cardinali, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] si può attingere solo in forma collettiva ed ufficiale, e nella maggior parte dei casi solo per mezzo di intermediarî, i quali rappresentano e viene largamente accolto il sussidio sia delle arti figurate sia del canto sacro. Si sviluppa ulteriormente ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] compiuta si applica strettamente a pochi casi, godendo il maggior numero di segmenti dello scheletro di una libertà di per dare la necessaria stabilità allo scheletro del tronco e degli arti.
Molto interessante è il fatto che le fibre muscolari e ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] bibliotecari, hanno carattere generale, ma logicamente mettono in maggiore evidenza la produzione del paese in cui vengono pubblicate Leone di Vercelli, ivi 1962 ("Quaderni dell'Istituto di Belle Arti di Vercelli" 7).
8) Cinquecentine. - Tra la b. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] a ogni deposito, si forma una concavità con le profondità maggiori e il maggior potere di trasporto. Fra due banchi vicini e opposti il modo particolare il mito dell'Acheloo (v.). Nelle arti figurative la difficoltà di distinguere, in molti casi, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Villani, rendeva 90.200 fiorini d'oro ed era il maggiore cespite delle finanze comunali); ed è spesso costretto a cui comuni e corporazioni si valgono per difendere le loro arti dalla concorrenza esterna, sono quelli della politica annonaria, che ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] , appare ancora una volta, ma suggerita all'occhio con maggiore disinvoltura, l'impressione in prospettiva a volo d'uccello di e rinnovatore, per l'influsso della pittura, di tutte le arti figurative nella Grecia classica, è Polignoto di Taso. La ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] A una quota di poche decine di metri, nei laghi, e alquanto maggiore nei mari, la fase del raffreddamento si riduce a un intervallo di passaggio attraverso al circolo polmonare. Invece negli arti il sangue venoso ha spesso una temperatura alquanto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] tempo in cui dura la loro incapacità: quindi, fino all'età maggiore per i maschi; per tutta la vita per la donna, in Italia, in Atti e mem. R. Acc. di scienze, lettere e arti in Padova; F. Tarducci, L'Italia dalla discesa di Alboino alla morte di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...