Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] della quale (la critica letteraria e la critica delle arti figurative) trattiamo dunque in questo articolo.
La critica letteraria indagini erudite e minute che culmina nelle due scuole maggiori dei grammatici di Alessandria e di Pergamo. Si scrivono ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] estraevano 50.000 q. annui di asfalto; ma la ricchezza maggiore è quella dei calcari marnosi di cemento, le cui cave moderna, le nazioni si distinsero con la parola e con le arti rappresentative, la Dalmazia, da Zara a Sebenico, da Sebenico a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa i produttori maggiori sono la Germania e la Spagna. La produzione italiana, localizzata quasi esclusivamente . di Napoli, p. 409 segg.; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, 1928, tavv. 231-238.
Per l'arte ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, XIV (1927).
Cartagine romana.
Storia. - Non che, dopo Roma, e con Antiochia ed Alessandria, è tra le maggiori città dell'impero. I principi fanno a gara nel dimostrare a lei ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] riuscirono a scuotere fino all'anno 968 d. C. sotto Bo-Lanh. La maggior parte dell'odierno Annam era occupata in quei tempi dal regno Ciampa la cui superiore (medicina, pedagogia, agricoltura, belle arti, commercio ecc.).
Finanze. - L'organizzazione ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di tutti gli esseri alla superficie della terra; della maggior parte invece la funzione ci sfugge.
Il verde in tutte . C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano le arti e le industrie del sec. XVI dell'era nostra. Da varî passi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Allo stremo, lui comincia a "lacerarsi e strapparsi a morsi i propri arti e a nutrirsi, sventurato, rosicando il proprio corpo" (ivi, vv. dell'olio di semi che, unitamente alla margarina, è maggiormente cresciuto, passando da 1,4 kg annui (tab. 5 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] o a valli dove si combinano queste due condizioni. L'altezza maggiore sul territorio bavarese è il Watzmann (cima più alta 2714 m.). la formazione degl'ingegneri, e l'accademia di belle arti che ha grado di scuola superiore dal 1911, ma risale ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] , dell'integrità della trasmissione nervosa agli arti inferiori. A queste apparecchiature spesso si relativa al disturbo ha un valore che può essere parecchie centinaia di volte maggiore di quello della d.d.p. del segnale utile da misurare. Si ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nuovo statuto. 2. R. Accademia di scienze, lettere e arti: trae la sua lontana origine dall'Accademia degli Accesi sorta Palermo dal sec. X al XV, voll. 2, ivi 1889-1890; F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal sec. X al XVIII, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...