La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] a Londra come a Vienna il recupero delle antiche arti, degli antichi mestieri medievali, finisce per proporre una opere fasciste, non ha che il nome, visto che i suoi nuclei maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come quello di G ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] kmq. e 86,7 ogni 100 mila ab.), sia perché i maggiori fiumi sono congiunti tra loro nel corso inferiore da importanti canali navigabili ) si mostra una certa propensione per le scienze e le arti; ciò che fu dovuto, in massima parte, alla principessa ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] precetti morali, che sono stati pubblicati insieme con la sua opera maggiore.
La Storia degli Armeni di Mosè Corenese narra i fatti della anche il nome dei miniatori.
Dei prodotti delle arti minori poco si è conservato. Dalle descrizioni degli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dell'acropoli si affaccia una graziosa fontana; a sinistra del palazzo maggiore v'è una sua ripetizione quasi identica, più piccola e più decorativa; è mescolato con elementi tratti dalle varie arti minori: tarsia, oreficeria, ecc., ed è specialmente ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] E attribuito a Esiodo è un carme che almeno per la parte maggiore è epico e ch'è molto istruttivo per la storia dell'epopea sembra aver creato il tipo dell'eroe a noi noto dalle arti figurative. Un'altra Eraclea di Paniassi di Alicarnasso (morto verso ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] che il diametro della sfera sia almeno 15 ÷ 20 volte maggiore della massima dimensione del corpo luminoso; diametri dell'ordine di in questo senso, ci hanno mostrato l'esposizione delle Arti decorative del 1925, le esposizioni di Anversa, Stoccolma, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] famulae, mancipia, erano impiegate per lo più nel servizio interno della casa; ma nelle corti maggiori ve n'erano alcune, riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] che negli ordinamenti germanici essa conservò sempre un'estensione maggiore che in quelli francese, belga e italiano.
Oggi la pubblici, il controllo sui pubblici esercizî, sulle tipografie e arti affini, sulle agenzie di affari, sul buon costume, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Louis) un ponte a tre luci pressoché uguali ha l'arcata maggiore di metri 158,50 (1874); sul Douro a Porto un ponte de Triomphe; P. Mezzanotte, Luigi Cagnola, architetto, in Architettura e arti decorative, VII (1927-1928), p. 337 segg. Cfr. inoltre: ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] . XVI presentava ancora numerose popolazioni che conservavano arti e tradizioni prettamente locali, più affini, quantunque la ricchezza e la varietà degl'intagli messi a oro. La maggior parte di codeste decorazioni sono anonime, opera per lo più di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...