GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] desiderio e di entusiasmo. Sa di essere nel suo sviluppo maggiore; cerca gli spiriti eletti a cui avvincersi. Aveva avuto scintille e far sua ogni affermazione schellinghiana sui rapporti fra le arti figurative e la natura, il rinnovarsi e il ricreare ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , a Firenze, a Roma e a Napoli, cioè nei centri ove maggiormente si svolge l'attività costruttiva. Va inoltre rilevato che buona parte della Martino (1199) già a Borgo San Sepolcro. Ma già gli arti cessano di aderire al corpo e sono modellati a sé nei ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sui coscritti ci danno una media di m. 1,60, e i maggiori riformati sono per stature basse: le stature alte raggiungono solo il 10%. XIX, le cui opere si vedono specialmente a Lagonegro.
Arti minori. - La miniatura, se un giorno poté essere ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e la guerra, p. 308; Religione, p. 308; Lingua, p. 309; Arti, p. 310; Monetazione, p. 310; Primi contatti fra Galli e Romani, p quindi più unitarie, fu di aggregare le tribù minori alle maggiori, di trasformare la clientela, che già al tempo di Cesare ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] cioè all'età di Pisistrato. Il principe saggio ed amante delle arti che resse le sorti di Atene per più di trent'anni spazio interno è diviso, da una parete a cinque porte (alt. della maggiore 7,37), in due vestiboli di cui l'occidentale più ampio, ha ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] si ricorre a un impasto per il colore, che ne assicuri una maggior coesione. Altra volta si spalma un preparato a base di calce e elementi di successo.
Così se la ceramica di tutte le arti industriali è forse quella che valorizza al più alto grado la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] superando pochi individui m. 1,65, corporatura tozza, arti inferiori corti, cranio sempre dolicocefalo e alto (ipsistenocefalo), d'acqua con vòlte a botte di perfetta opera sono grandiosissime; la maggiore è quella di es-Safsàf, a 8 km. a sud-est di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e va facendosi centro della poesia, della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca dei rivoltosi, per cercare aiuti al di fuori; ma la maggior parte della nobiltà boema si era nel frattempo sottomessa al ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] civiltà mesopotamiche, quella di Babilonia, più data alle arti della pace, all'agricoltura e al commercio, meno i perieci, prestano servizio militare come opliti, spesso in numero maggiore degli Spartani. In caso di necessità anche i servi della gleba ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] non alterato o discendente), e i modi V e VI in fa maggiore. I due modi maggiore e minore esistevano dunque non si sa fin da quando, ma la . Alcuni componimenti cantavano, e anche cantano, delle arti della "zingara", ma il contenuto di questo genere ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...