Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Caraibico: il Magdalena e l'Atrato. Il Magdalena (v.) e il suo maggiore affluente di sinistra, il Cauca, percorrono il paese da S. a N. Papel periódico ilustrado, fondò e diresse la Scuola di belle arti e lasciò opere pregevoli, tra le quali un album ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , la popolazione, le qualità delle produzioni, le arti e i mestieri, il commercio, la pubblica autorità allo studio dei fenomeni economici, che sono, essi pure, per la maggior parte, fenomeni di massa. D'altra parte i fenomeni in parola hanno ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ). - Lingua (p. 300). - Letteratura (p. 300). - Arti figurative (p. 302).
Geografia.
Prima della guerra la regione apparteneva per tra 0,5 e 5,22 con superficie superiore ai 5 kmq. I maggiori sono il lago di Dusios (kmq. 23,3) e quello di Meteliai ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dozzina sopra gli 800 m. I fondivalle, anche lungo i maggiori solchi, sono in genere sfuggiti; gli abitati sorgono su terrazzi, -; fu più continua, se pur talvolta ristretta alle arti minori, nei grandi monasteri sparsi nella regione: a Subiaco ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] più ricca; se alla lana si mischia costantemente, e sempre in maggiore abbondanza, la seta; se la trama si arricchisce con crescente dovizia Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV (Le arti industriali, ecc.), Milano 1923; C. Conti, Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] 10 a), scompartito in due o tre vani successivi, di cui il maggiore contiene il focolare rotondo; i muri son costituiti da un basamento a precedenti, che pure avevano favorito lo sviluppo delle arti, così da far giungere l'architettura pubblica a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] L. doveva per due anni tenere lezioni ed esercitazioni sulle arti liberali: e a partire dal giorno di S. Giorgio ( filosofia, fino al Kant e al Fichte, quasi tutte le maggiori personalità della vita culturale tedesca provennero dal mondo in cui la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] è quella di limitare l'uso del patrimonio edilizio di maggior valore ai casi in cui le raccolte contenute siano legate in particolare il museo di architettura di O. M. Ungers, il museo di arti applicate di R. Meier, il museo di storia antica di J. P. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di G. Ignazio Lomeni su una importantissimo per la vite. S'ammette in generale che una maggiore luminosità durante il periodo vegetativo, ma specialmente nei mesi da ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] si alza, si assottiglia, piega in avanti e frange in fondali tanto maggiori quanto minore è P in confronto a λ.
Le onde marine si comportano in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31. Onde atmosferiche. - Nell' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...