situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] attraversa l'isola da SO. a NE. e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di , Canari, Sisco, Bonifacio, Brando) esempî pregevoli di arti minori, di quell'adorna ebanisteria che in Liguria riempì ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] onorano sopra ogni altro è Mercurio, che considerano inventore di tutte le arti, custode delle vie e guida dei mercanti. Dopo di lui vengono Quanto più grande è il numero delle vittime tanto maggiore il numero delle anime che si possono far uscire ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ; il che non si spiega sufficientemente col lavoro prevalentemente manuale a cui la maggior parte di essi attende e che allargherebbe il torace e allungherebbe gli arti superiori (Marro); ma piuttosto vi si riconosce una traccia di struttura atavica ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Hampton Court Palace (v.) e nel castello di Windsor. La maggior parte delle sue pitture fu acquistata da re Giorgio III, da Giorgio Charles B. Cochran. Gli esperti ritengono che le arti della recitazione e della messinscena siano oggi molto più ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Si avverta infine che l'ultima delle nozioni comuni, "il tutto è maggiore della parte", nella mente d'Euclide serve da un lato a esprimere legnami, fortificazione, gnomonica, che interessano le arti, le industrie, l'ingegneria militare, richiedono ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . 50 e, in caso di recidiva, da L. 20 a 200). Maggiore è la pena se l'industria sia esercitata contro il divieto delle autorità ( , L'architettura del moderno albergo, in Rivista di architettura e arti decorative, IV (1924-25), pp. 201-273; id., L ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] contro l'ammissione dell'uso di manoscritti originali per la maggioranza di essi. La più cospicua deficienza di coloro che curarono stata bandita la strega Sycorax. Grazie alle sue arti magiche, Prospero ha liberato varî spiriti imprigionati dalla ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] 2, a volte più grande di 1, si sposta con una velocità ϕ volte maggiore nel fluido 2, δ volte più denso del fluido 1 e in cui il nel 1898, più grande, nella cappella del Conservatorio di arti e mestieri di Parigi.
Nel 1892 Cailletet e Colardeau ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] (fig. 8). Il vitello nutritivo si trova qui in quantità maggiore o minore uniformemente in tutta la massa; l'uovo non ha causale lo sviluppo del sistema nervoso, degli organi di senso, degli arti, del cuore, ecc., con l'intervento, nei varî casi, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] inventore. La sua vettura fu conservata al conservatorio d'arti e mestieri, dove è ancora visibile. È formata da e fili metallici tessuti insieme. Ciò si fa allo scopo di ottenere un maggior attrito; a volte però si usano altri sistemi. Per es., la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...