SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] cinque ne hanno più di 20.000. Sono tutte nella regione occidentale; il maggior centro dell'interno è Deir ez-Zōr, sull'Eufrate, con circa 12.000 arte dell'arazzo del passamano, del ricamo, arti caratteristiche di un popolo nomade. Questa decorazione, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] .) al regno di Artaserse III (358-337) e sono redatte per la maggior parte in varie lingue: le più importanti, quelle di Dario I, Serse e porge sussidî indispensabili alla storia dell'architettura e delle arti figurative, ci guida ad una più esatta e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] vicenda comune di decadenza generale dell'architettura e delle arti. Mentre in questo periodo alcuni tipi di edifici si la sala è, fra gli ambienti riservati al pubblico, non certo il maggiore e il più ricco e fastoso (figg. 9 e 10).
La concezione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ritirano in copia pesci, coccodrilli, e ippopotami. Il Giuba ha portate maggiori: a Matagassile, 30 km. a monte di Bardera, dove per causa un asilo infantile, un orfanotrofio, una scuola d'arti e mestieri. Dal provveditorato agli studî dipende il ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] escursione mensile è minore per i mesi più freddi (gennaio 3° 3); maggiore per i mesi più caldi (luglio, agosto, settembre 8° 9). La media (153 = m. 1.639) con proporzioni normali degli arti (indice schelico 52.1, della grande apertura 101.8), pelle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e in molti altri luoghi; Società dei nobili a Chieri. Il periodo di maggior fiore di queste societates militum può dirsi si estenda dalla metà del sec. Disciplina clericalis, in corrispondenza delle sette arti liberali, e che costituiscono le sette ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] si trovano spesso spettacoli nei quali musica e arti sceniche esercitano una funzione assai notevole se non presso A. Scarlatti è formalmente cosa ben diversa e, nella maggior parte dei casi, intimamente autoctona e autonoma, simile a pezzo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] furono costruite alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec di circa 50 anni, deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] portata d'acqua, è sinteticamente raffigurato nella fig. 3. Con le maggiori portate d'acqua, nell'intercorso periodo di tempo, si è passati , in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo CXXXIV (1975-76); G. Bonzani, ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] D, λ = 261.10-11 cm., cioè 47.200 volt-elettrone), ma la maggior parte corrispondono a lunghezze d'onda ben più piccole, che nel caso del torio C″ liquido cefalorachidiano.
I vasi sanguigni degli arti (arteriografia) sono stati anch'essi esplorati ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...