Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] al recinto che ha una irregolare forma di trapezio, i cui due lati maggiori hanno una lunghezza di circa m. 17. Il punto centrale del recinto la moschea presso il Monastēraki (ora Museo d'arti decorative), fondazione del voivoda Zizarakis del 1759; e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] più varî documenti scritti e stampati e i prodotti delle arti grafiche e del disegno.
Così si parla di carte nome di cartoni e cartoncini i fogli che sono di peso e spessore maggiori.
Storia.
L'invenzione della carta spetta ai Cinesi. Fu appunto il ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] contestavano l'origine divina dei miracoli, attribuendoli ad arti magiche (cfr. Giustino, Dial. c. Tryph., tratta con Dio con filiale abbandono e profondo rispetto. Il primo e maggiore dei comandamenti è, secondo la sua dottrina, amare Dio con tutte ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'ultimo prodotto del ricambio purinico. In altri Mammiferi e nella maggior parte dei Vertebrati si giunge invece a un ulteriore prodotto, l gravi manifestazioni generali, disturbi nel movimento degli arti anteriori, vere forme di paraplegia, sintomi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] bastimenti di media grandezza arriva fino a Odense. Il Guden Aa, il maggior fiume della Danimarca (160 km.), ę navigabile fino a Randers; tanto stranamente ricca sulla magia, sulle stregonerie e sulle arti occulte, quale pochi paesi d'Europa in ugual ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] longilineo del corpo, con prevalenza del valore degli arti sul valore del tronco, con eccedenza del torace morte può anche essere accelerata da un'emottisi fulminante.
La maggioranza delle forme fin qui descritte, sia nel caso dell'infezione primaria ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nei suoi varî aspetti (storia delle lettere e delle arti, del costume, ecc.).
Una vera e propria il 13 novembre 1920 e nel corso dell'anno successivo fu ratificato dalla maggior parte degli stati membri della Società. La Corte si riunì per la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ), emissario del lago di Scutari.
2. Il Drin (km. 280), il maggior fiume albanese, il cui ramo principale, o Drin nero, è l'emissario del respinta dallo Scanderbeg, Maometto II, maestro nelle arti dell'inganno, tentò di vincere il Castriota attirando ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] tessuti dal peso fino a g. 200 per metro quadrato) hanno maggiore semplicità di meccanismi dei precedenti; sono capaci di 24 licci e ai primi decenni del Trecento, il primo posto fra le arti industriali fiorentine non è occupato dall'arte della lana, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] città, l'invenzione degli strumenti di lavoro, delle arti e dei mestieri, la differenza dei linguaggi umani, la quale poco ci è tramandato, ma che dovette essere uno dei maggiori sovrani d'Israele, a cui ridiede unità e sicurezza (caratteristico è ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...