(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] ha per iscopo di promuovere e coordinare lettere e delle arti, di conservarne puro il carattere nazionale, secondo il genio e Reale Accademia d'Italia col concorso delle cinque maggiori accademie costituenti l'Unione accademica nazionale.
Il primo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] essendo assorbite totalmente dal mercato locale. Oltre alle arti fabrili, che rimasero molto sviluppate in Etruria per cui la quantità e il buon mercato hanno un'importanza assai maggiore della qualità, l'artigianato non è in grado di rispondere, ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] fortuna o sono stati visti solo nel quadro delle arti minori o del folklore.
Per quanto riguarda metodi Alcedar, un abitato del 10°-13° secolo è stato identificato come il maggior centro produttivo degli antichi vasai e fabbri russi. A Kiev, la " ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] desert. Questa edizione critica rende accessibile agli studiosi la maggioranza dei testi biblici trovati a Qumran e in altre località storia della ricezione non solo nell’esegesi, ma anche nelle arti. È stato pubblicato il volume su Giobbe 1-21 che ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] principalmente il caso dei due provvedimenti cui è maggiormente legata la sua fama di riformatore e con i quali si chiude la sua breve carriera di ministro: la soppressione delle jurandes (corporazioni d'arti e mestieri), e la piena libertà, che ne ...
Leggi Tutto
, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] intensa preparazione a quello sviluppo espansivo, che avrà il suo maggior splendore e il tragico epilogo con Francesco, detto il una delle corti trecentesche più brillanti per il culto delle arti, delle lettere, delle armi, ed anche più feconde d ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] , aveva occupato il marchesato di Saluzzo e aspirava a maggiori conquiste: Marsiglia e la Provenza. Per impedire l'attuazione Medici ebbero in F. un erede non indegno. Promuovere le arti belle con fabbriche sontuose e monumenti, ai quali diedero l ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] per un certo tratto; allora viene colto da dolori vivissimi agli arti che l'obbligano a fermarsi; i piedi diventano freddi e d' adeguatamente, con aumento di attività, alle maggiori esigenze circolatorie locali in rapporto alla deambulazione; ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] est tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del fabbriche di paste alimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
Terni è dotata di tutte le scuole ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si unità. L'agricoltura, il commercio, la letteratura, le arti e le scienze si sviluppano. Il fondatore della dinastia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...