Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] arto superiore ed inferiore del sec. XVI e del XVII. Ma i maggiori progressi si sono compiuti più tardi e più specialmente nel sec. XIX, allorché col progredire delle arti meccaniche i prostesisti (Ballif e Carolina Eichler in Germania, van Petersen ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] parlare dei Trattati, che di lui ci sono pervenuti, intorno alle arti di cui faceva professione, e che sono un Trattato sull'oreficeria e "Benvenuto mio, io vi ho conosciuto tanti anni per il maggior orefice che mai ci sia stato notizia, e ora vi ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] patrimonio da investire, al solo scopo della produzione di maggiori entrate (da destinare altrove), che come patrimonio su L'impatto sul regime dei beni trasferiti, in Aedon - Rivista di arti e diritto on line, 2/2005.
S. Settis, Battaglie senza eroi ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] di G. García Márquez, forse il romanzo che ha avuto maggiore influenza negli ultimi decenni (Denning 2002). Così come è indubbio, anche nella narrativa contemporanea, su influsso di altre arti audiovisive come il videoclip (in Italia da scrittori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] ripresa del programma italiano di Luigi XII, legittimò le maggiori speranze.
Nell'insieme il regno di F. I doveva decisiva nella storia del Rinascimento, la sua opera verso le arti (tra i suoi protetti si contano numerosi i maestri italiani: ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] solo naviga in critiche condizioni di luce ma è capace di maggiori prestazioni per automatica depolarizzazione dei metalli che, a seconda dei e nei pluricellulari con movimenti del corpo, pinne e arti palmati. È la propulsione a getto o a reazione ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ; tuttavia, neppure nel suo estremo periodo di vita la dinastia trascurò completamente le arti e le scienze, e Baghdād era ancora uno dei maggiori centri culturali dell'islamismo quando venne distrutta dai Mongoli.
I primi califfi della dinastia ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] studio il figliuolo Filippino. Dipinse nel 1473, in Santa Maria Maggiore di Firenze, il San Sebastiano, ora nella galleria statale di bosco. Lorenzo Tornabuoni presentarsi al consesso delle Arti Liberali (Museo del Louvre); gli Angeli intrecciare ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] porticato, e alcune sale ad esso retrostanti, dell'Ospedale Maggiore. Durante il periodo romanico e il periodo gotico sorsero Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4, Torino 1819-1824; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Sarno.
Né meno innovatore fu l'impulso dato alle belle arti e alla vita culturale. Nel 1465 riaprì l'università, che i buoni rapporti tra il regno e Milano, le due maggiori potenze territoriali dell'Italia, furono consolidati col matrimonio del duca ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...