. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Como e le chiese di S. Maria della Passione e del Monastero Maggiore in Milano, per la forma del tiburio le chiese di S. cupola di Bramante e quella di Michelangelo, in Riv. d'architettura ed arti decorative, I (1921-1922), pp. 418-38; W. Thomae, Die ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] è una pala dipinta circa il 1430 da Stefano Lochner, il maggiore della scuola di Colonia di quel tempo. Nel tesoro del duomo è accademia, ha dato vita alle Kölner Werkschulen per le arti applicate, nelle cui 20 Verkstätten sono in certo modo ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , che non si era esaurita, trovò modo di esprimersi in altre arti. La pittura, dopo i vecchi affreschi d'Auxerre e di Berzé-la , Giovanni II il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, la vinse contro l'altro pretendente Carlo re di Navarra ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] sacra, che ha importanza così singolare per la storia delle arti in Abruzzo, Aquila ha recato il più largo contributo con una cui commercio, dal sec. XIV in poi, costituì una delle maggiori fonti di ricchezza per gli abitanti; gran fama ebbe poi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] in una più sicura disciplina di ricerca, in una maggiore consapevolezza della complessità degli intrecci, in una più varia di A. Ara e R. Lill, Bologna 1991.
Sul rapporto arti figurative-Risorgimento: C. Maltese, Storia dell'arte italiana 1785-1943, ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] del 21° sec. è prevalsa la tendenza a trasformare la maggior parte delle mostre in eventi, non immuni dai toni sensazionalistici inaugurata a Kassel l'ultima piattaforma: la mostra d'arti visive. Enwezor affiancato da una équipe di curatori ha scelto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di piazza della città di Bergamo per le belle arti, Bergamo 1824; G. Frizzoni, Le gallerie dell'Accademia n. 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri di Bergamo, ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] che ne emanano dirette al collo, alla testa, agli arti superiori, e grossi vasi venosi raccoglienti il sangue di questi il nervo frenico diretto dal collo al diaframma. Pertanto i visceri maggiori del torace sono il cuore e i più grossi vasi a lui ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] netto spostamento a destra dell'asse politico finlandese premiando maggiormente un partito di nuova formazione: gli agrari di F. non vi è mai stata una separazione netta tra architettura, arti figurative e design. È accaduto così, per es., che un ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] anche se non esclusivo, della infanzia. Si manifesta infatti nella grande maggioranza dei casi in bambini di età compresa fra i 4 e i 10 ). Nel tipo mioclonico dominano le brusche contrazioni cloniche degli arti e del tronco con caduta o meno. I due ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...