Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Tours, dove aprì nell'abbazia una scuola degna di ospitare i maggiori maestri dell'impero) egli fu sempre il ministro amȧto e fedele medesimo). A lui si dové probabilmente la divisione delle sette arti in Trivio e Quadrivio, e da lui si propagò per ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] cianosi, per esempio delle orecchie, e regolare così l'afflusso maggiore o minore di ossigeno.
Il bromuro di etile e il cloruro studiata Zapelloni e Nassetti. Si può adoperare solo negli arti. Occorre però fare un'emostasi preventiva colla fascia di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] che, sporadicamente, si sono occupate di scienze e di arti; e soprattutto si ha un numero notevole di donne del padre e la tutela del tutore (ἐπίτροπος); raggiunta la maggiore età, è soggetta alla tutela muliebre esercitata dal κύριος (il padre ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] con le maestranze locali. Per le opere minori i dilettanti colti e i capimastri, per le maggiori i veri architetti, spesso tratti dalle altre arti, pittori e scultori che con la bella versatilità italiana s'impadronivano presto dei concetti tecnici ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (contraendosi del 2,5%), e ha subito un decremento ancora maggiore nel decennio successivo: al censimento del 1991 la popolazione era Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] d'attorno e che il vento ha trasportato lontano. Ben maggiore è il numero dei vecchi che possono ripetere con il gli animali muoversi disordinati, barcollare atassici con paresi degli arti posteriori e poi rimanere immobili, istupiditi in paralisi ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] la protettrice di Bradamante, e si opporrà ai disegni e alle arti di Atlante protettore di Ruggiero. Così continua l'A., ossia altri; non vale ad imporre la sua autorità ai suoi maggiori guerrieri contendenti tra loro; rompe i patti giurati per il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] però ogni potere al vescovo, al quale si manteneva fedele la maggior parte dei militi rurali, con l'aiuto dei quali egli cercava e la Biblioteca civica. L'Ateneo di scienze, lettere ed arti, fu fondato nel 1802 come Liceo o Accademia del Dipartimento ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] cui le qualità di G., nella forma e nell'intimo, si mostrano in maggior potenza: l'Annunzio a S. Anna, la Visione di Gioacchino, l'Eterno pittore, prima e somma rivelazione del genio fiorentino nelle arti del disegno, con la sua visione ferma, la ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 12, pp. 1068-69; B. Croce, Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Istituto G. Treccani, 1929, vol. iv, parola ``Arte'', pp. 631-633 Treccani era stata segnalata immediatamente sui maggiori quotidiani italiani: L'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...