POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] in media di terreno vegetale.
Degli abitanti, la maggior parte, involatasi con la fuga durante la prima fase Blake, in Memoirs of the Americ. Acad. in Rome, VIII (1930).
Arte e arti minori: Per la statuaria e l'iconografia v. A. Mau (Anhang, p. 61 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] gli AA. BB. e uno per i GG. FF.) e al capo di stato maggiore federale e infine al comandante generale della G. I. L., ai vice comandanti generali, universitarî; 2235 assistenti universitarî; 1391, belle arti e biblioteche); 266.652, per il pubblico ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] d'opere di scuole straniere. Il Museo metropolitano è una delle maggiori raccolte del mondo. Il disegno originale fu dato da R. M l'architetto Stanford White, è una felice unione delle due arti. Altre opere importanti sono: il monumento al padre Brown ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] esso oscilli intorno al milione e mezzo d'individui, la maggior parte dei quali risiede in Manciuria, in Siberia e in scuole e d'istituzioni culturali d'ogni genere, vennero diffuse le arti e le conoscenze utili alla vita, e si diede incitamento al ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] una barra ostruisce l'imboccatura del Menam, cosicché i navigli maggiori sono costretti ad ancorarsi presso l'Isola di Koh Si Chang la storia, la religione, la letteratura, l'archeologia, le arti, ecc., del Siam); Siam (numero speciale de L'éveil ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] architetto dell'Île-de-France o dell'Artois; la maggior parte delle chiese dei secoli XIV e XV riflettono voci: francia; germania; inghilterra; spagna, ecc. - Scultura, pittura e arti minori: L. Courajod, Leçons professées à l'école du Louvre, Parigi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] letteratura in ogni lingua, dall'influenza che esercita sulle belle arti, sulla poesia, sulla terapia, sul gusto.
Ma la scelgano i massi grossi per posarvi il piede, per la loro maggiore stabilità. Nella discesa si abbia la forza di calare adagio il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] favorevole all'impero vanno ricercati i fattori di sviluppo delle arti minori che durante il sec. XII produssero in paese re di Francia e in tale qualità lo fece riconoscere dalle tre città maggiori a nome di tutta la contea. Cinque anni dopo, il van ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] comune urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti corpo solo: la R. Accademia di scienze, lettere e arti, che ebbe sede nel palazzo del Piermarini e del Pozzo, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] ; i movimenti addominali; il fare le forbici con gli arti inferiori tesi e con movimenti molto larghi ed elastici, infine parte dei ginnasti moderni il sistema venne respinto con sempre maggior accanimento. A capo dell'opposizione sta R. Bode. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...