Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] bensì ai comuni, che coi loro ordinamenti civili, con le arti, le industrie, i traffici s'avviavano a dare all'Europa invano di far fronte ai Turchi stringendo in lega i cinque maggiori stati italiani. Essi infatti non mirarono ad altro che a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto romano, che per secoli ebbe ancora le maggiori cure, trovò il maggiore successo in Francia, in Olanda, in Germania id., Il folklore giurid., in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XXVII (1926), p. 34 seg.; id., Der stein ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per via della tradizionale distinzione istituita fra arti liberali e arti illiberali, e anche per il fatto a 4.582.000 fusi e da 78.306 a 133.600 telai. Il periodo di maggiore incremento dell'industria si ebbe fra il 1903 e il 1908, a cui seguì, negli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del solfato di cellulosa, complessivamente di 421.779 tonn. La maggiore cliente della Norvegia per questi prodotti è l'Inghilterra, seguita dànno alla raccolta delle canzoni popolari; le arti figurative trattano scene di vita popolare, contadinesca; ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ma anche uno scolaro di Aristotele. Può sembrare strano che la maggiore biblioteca greca sia sorta in Egitto, cioè in un paese coloniale del 1373 comprende i libri di teologia, legge e arti incathenati in libraria e da ultimo quelli conservati nella ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , dall'apparecchio scheletrico e muscolare del tronco e degli arti, si possono classificare in due sistemi: a) la 'aumento di segmenti dei solchi in quel lato e per le maggiori anastomosi di questi tra loro. Con la comparazione morfologica dei due ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del popolo ellenico, e ragione principale del fiorire delle arti, delle industrie, e, soprattutto, della marina mercantile il miliardo e mezzo di lire. Se si pensa che la maggior parte della superficie bonificata è data dal Veneto, dalla Campania e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] minore (tablinum); ma in tombe assai più tarde vi è complessità maggiore di ambienti; si veda, p. es., la tomba vulcente François ; così in una lastra di Pitigliano, ora nel Museo delle arti minori a Monaco, con cervi o grifi, così nelle lastre ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] soltanto dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, sistematicamente le pellicole alle scuole medie; nello stesso anno i maggiori comuni d'Italia fra i quali Roma e Milano, costituivano ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e del diverso, e sta da sé: l'XI è per la maggior parte apocrifo. Il XII è la conclusione grandiosa della Metafisica, dove si è lecito, in certa misura, applicarne estensivamente i criterî alle arti in generale. Ora il fine dell'arte è triplice: essa ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...