UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , nel 1826, a Monaco, dando così origine a una tra le maggiori università tedesche. E poco prima, nel 1809, era stata fondata da grandi sale per il lavoro comune.
Per le scuole di belle arti, oltre alle aule e alle sale di esercitazione, si deve ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] vita culturale del paese (cinema, teatro, arti plastiche, ecc.) è caratterizzata dagli stessi Galfetti (n. 1936).
Fra tutti, Botta è quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali e figurativi elementari, in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] legislazione italiana nel campo delle antichità e delle belle arti, la quale, nel fissare precise norme per la caso di metter mano alle statue del Partenone, e le salvò dalla maggiore iattura.
P. Tenerani, sotto Pio IX, ripassò il Sofocle del ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] esse sono un motivo anche per un loro maggiore utilizzo come era stato auspicato dal convegno . Tonini, ivi 1989; Un progetto per Piero della Francesca, ivi 1989; Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand, catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , K. Prager: Edificio dell'assemblea nazionale, Praga, dal 1966). Ruolo sempre maggiore rivestono anche i problemi di urbanistica. Nelle arti figurative si rafforza specialmente l'indirizzo magico-surrealista, immaginativo.
La pittura surrealista di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di questi trasferimenti se non in misura ormai esigua, bensì le maggiori città del Centro-Sud. La C. è tra le poche , pp. 495-501; M. Borretti, Documenti per la storia delle arti in provincia di Cosenza durante il Viceregno (1503-1734 ), pp. 505 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni 'Aquila è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre più ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] urbanistica di quei centri, della loro vita quotidiana, del sistema amministrativo municipale, delle arti figurative e dell'architettura. Tra le maggiori scoperte ricordiamo, oltre alle citate ville di Oplontis e di Stabiae, soprattutto a Pompei ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] più aspre e ai volti un'opaca gravità. Con certezza anche maggiore nell'arca di S. Domenico (Bologna, S. Domenico), che per semplicità quasi romanica nel levigato prezioso marmo, "arti liberali" di un attardato seguace della precedente maniera di ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] profondamente la vita culturale della città nel settore delle arti figurative. Iniziative come esposizioni di arte antica e sfondo, che ha subito coinvolto in riferimenti critici i maggiori studiosi di storia senese. Vivaci polemiche si sono aperte ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...