PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] di Rem Koolhaas-OMA) ai quali hanno contribuito i maggiori architetti portoghesi, a partire da Álvaro Siza e Souto de del Teatro municipale di Almada (2005) e della Scuola di musica, arti e mestieri (2008) a Chaves; ARX Portugal (1991), studio ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] alberghieri e il 65% in quelli extralberghieri. L'area maggiormente investita dal flusso dei villeggianti è la provincia di Pesaro porto di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] . È noto che la sovietizzazione delle lettere e delle arti russe ha praticamente imposto anche al teatro l'obbligo di che, negli autori a lui succeduti, si trovino espressi, con maggiore o minore energia, sensi e personaggi ormai tipici del loro paese ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e l'Ob tengono il 4° e il 5° posto fra i maggiori fiumi del globo.
Storia dell'esplorazione.
Non v'è alcun periodo della storia mai nel passato. Sotto la dinastia dei T'ang fiorirono le arti e la letteratura: è questa l'epoca dei grandi scrittori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] il Timok dal bacino limitato.
In complesso la Iugoslavia manda la maggior parte delle sue acque al Danubio, che l'attraversa da poco Tratnik. Fra i giovani B. Jakac, Veno Pilon (cultore anche di arti grafiche) e i fiatelli F. e T. Kralj. Fra i Croati ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (p. 562); Il predominio francese e il Risorgimento (p. 564). - Arti figurative (p. 567). - Musica (p. 570). - Arte della stampa di merci sbarcate e imbarcate, si giunge nel 1928, anno di maggiore rendimento, a 10.915 navi con una stazza di 21.055.751 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] con nuove provvisioni legislative, il laicato e insegna le arti del trivio e del quadrivio e legge e commenta gli Padova, tra il 1392 e il 1396, uscirono dalla sua scuola i tre maggiori maestri del sec. XV: P. P. Vergerio, Guarino da Verona, Vittorino ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] tutta la regione prealpina, che si estende a ovest del Lago Maggiore, tra la valle Leventina, la val d'Ossola e la di Vesme), in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1928); A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] due isole; una più meridionale, più piccola, aveva la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: barocco olandese, ma favorì lo sviluppo di tutte le belle arti. Vero è che la celebre collezione reale di quadri del ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la medicina e il diritto, devono aspettare lunghi secoli prima di ritrovare cultori e indagatori originali. Maggior interesse destano le arti del trivio (grammatica, retorica, dialettica), come quelle che insegnano a intendere i testi sacri e profani ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...