PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] secondo (33 mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine di dicembre, le magre in agosto. Danni notevoli di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle arti. Il decreto consolare del 3 piovoso anno XI (23 gennaio ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la fotogrammetria (v.) e le arti grafiche fotomeccaniche (v. grafiche arti), per la stretta connessione che e la sua intensità è proporzionale a (d/v)2. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la differenza è così piccola che in pratica si calcola ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fisico. A ciò si aggiunge la stretta interrelazione fra le arti dello spettacolo (teatro, m. e danza) che ha dato o macrotonali (1,1+1/4, 1+1/2). Il termine oggi maggiormente in uso per la definizione dei numerosissimi modi arabi è maqāmāt (sing. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] furono costruite alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec di circa 50 anni, deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] t di lignite e ad ingenti quantità di torba). Nel passato il contributo maggiore era dato dal Donbass (60% nel 1938), ma poi la sua importanza è e razionale funzionalità. Tutto il settore delle arti figurative nell'URSS appare dunque oggi in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] essere integrato con le sezioni dedicate all'a. medievale nelle maggiori storie universali dell'arte, come la Propyläen Kunstgeschichte (a italiana è divenuto fondamentale, nella connessione con le altre arti, il quadro d'insieme di R. Wittkower (1958 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] Questa è la ragione per cui il potenziale d'azione è sempre maggiore del potenziale di membrana. La conduttività specifica per il K• aumenta più grande per il volto e le parti distali degli arti. La disposizione somatotopica è simile (non identica) a ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] la lecture de Hegel, con una risonanza larghissima. È del 1946 il maggior libro di J. Hyppolite (1907-68), Génèse et structure de la individuare una sorta di moderna "battaglia delle arti" nei confronti delle quali una discussione filosofica ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , ma in seguito l'opera del redattore va prendendo maggiori proporzioni e la sostanza degli articoli è più elaborata, 4ª ed. Milano 1885) e il Dizionario universale di scienze, lettere e arti di M. Lessona e C. Avalle (Milano 1880-83); il Dizionario ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] del collegio di Christ-Church e nel dipartimento di belle arti nell'Ashmolean Museum, a Cambridge nei musei Fitzwilliam e Fog ogni concezione architettonica, ma in misura varia e sempre maggiore quanto più si avvicina allo stadio esecutivo dell'opera: ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...