MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] la ripresa del potere da parte dei rappresentanti delle artimaggiori.
La sua attività si esplicò parallelamente nel settore negli elenchi (la recata) per lo scrutinio per i Tre maggiori uffici, per il quartiere S. Giovanni, gonfalone Drago Verde. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] chiamato, nel gennaio del 1382, a partecipare alla Balia creata dal ripristinato regime delle artimaggiori, dopo la parentesi del governo dei Ciompi e delle arti minori durata dal 1378 al 1382, per la riforma degli ordinamenti politici. Tommaso morì ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] Fu probabilmente per questo motivo che nel 1458, benché la famiglia avesse già da molti anni ottenuto il passaggio alle artimaggiori, egli aveva rivolto istanza alla Signoria di "passare per la minore", cioè di potere concorrere alla quota di uffici ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] notai intorno al 1384. Ma già due anni innanzi (31 genn. 1382) egli è qualificato "iudex" nello squittinio delle artimaggiori e degli scioperati del quartiere di S. Spirito, gonfalone di Ferza. Il 26 maggio 1388 gli ufficiali dello Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] rinascimentali di scuola veneziana nelle collezioni dei Musei Civici Veneziani, Venezia 2009, pp. 7-15; M.L. Mezzacasa, Temi d’ornato e microtecniche nell’oreficeria gotica a paragone con le artimaggiori, in Arte veneta, LXXI (2014), pp. 199-223. ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] giorni prima della scadenza, i priori in ufficio convocano presso di loro un certo numero di savi e le Capitudini delle Artimaggiori e tutti insieme scrutinano i nomi di quei cittadini che a loro giudizio meritassero l'onore della carica.
L'elezione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] cattedrale ai canonici della basilica di S. Lorenzo, nonché la curia vescovile al Comune e alle artimaggiori. Queste avevano operato da tempo una progressiva espropriazione delle dignità e delle prerogative episcopali. Silvestrì reagì ordinando ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] come si puòdedurre l'avvenuta riabilitazione dal fatto che egli fosse nel dicembre 1301 fra i membri delle Capitudini delle artimaggiori e che intervenisse, fra quella data e l'autunno del 1313, a numerosi ‛ consigli opportuni ' del comune.
B. aveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] lana e l'oligarchia cittadina cancellarono ogni residuo del passato regime democratico popolare, e, mentre nel governo delle artimaggiori il cugino Filippo tornava a primeggiare, il C. assurse nuovamente al consolato della sua arte per il maggio ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] senza fortuna nel primo tema progettuale, un «Edificio da costruirsi a Roma per la residenza dei dodici pensionati italiani nelle tre artimaggiori» (L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di arte moderna della Società promotrice di belle ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...