• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [507]
Storia [228]
Arti visive [179]
Letteratura [139]
Religioni [113]
Diritto [95]
Geografia [51]
Temi generali [56]
Economia [52]
Diritto civile [52]

GIUSTO di Gand

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO di Gand Joseph Destrée Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] profeti, di poeti e di dottori della Chiesa (Roma, Galleria Barberini; Parigi, Louvre) e le allegorie delle arti liberali (Rettorica e Musica alla National Gallery di Londra; Astronomia e Dialettica, Berlino, KaiserFriedrich-Museum). Ma queste ultime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO di Gand (1)
Mostra Tutti

ALEANDRO, Girolamo, cardinale

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] dell'insegnamento ricevuto: benché, oltre le lingue classiche, conoscesse l'ebraico e il siriaco. Uomo di lettere, visse nell'intimità di Aldo Manuzio e di Erasmo da Rotterdam, esercitò il pubblico insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERASMO DA ROTTERDAM – OPINIONE PUBBLICA – RIFORMA LUTERANA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo, cardinale (2)
Mostra Tutti

ANSELMO da Besate

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questo curioso retore, che per amor d'Aristotile si soprannominò da sé il Peripatetico, tutto ciò che sappiamo si apprende o si deduce dai suoi scritti. Nato a principio del sec. XI a Besate presso [...] milanese, aveva studiato dialettica a Parma sotto Drogone, retorica a Reggio sotto Sichelmo, e allo studio delle arti liberali aveva unito quello delle scienze giuridiche. Aveva scritto un trattato di retorica ora perduto, De materia artis, quando ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – RINASCIMENTO – DIALETTICA – RETORICA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Besate (2)
Mostra Tutti

BRIOT

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di medaglisti francesi. François B., incisore di medaglie e cesellatore di vasi in stagno, nato a Damblain nel Bussigny (Lorena), verso il 1550, morto nel primo quarto del sec. XVII, lavorò a [...] d'argento (non ne esistono più che repliche di stagno), con rappresentazioni allegoriche delle virtù cardinali, di Minerva e delle arti liberali e con il nome dell'autore. Gl'inventarî lasciano supporre che il B. abbia prodotto molte altre opere, ma ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS BRIOT – ARTI LIBERALI – MONTBÉLIARD – MEDAGLISTI – LUIGI XIII

CÓRDOBA, Fernando de

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] della poesia, componeva musica, parlava e scriveva il latino, il greco, il caldeo e l'arabo. Nel 1443 venne in Italia, e l'anno seguente era nella corte aragonese, confessore regio. Alla fine del 1445 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ÉCOLE DES CHARTES – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARTI LIBERALI

ARIALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] e divenne maestro nelle arti liberali. Entrò nel clero e, come diacono, l'arcivescovo di Milano Guidone lo aggregò alla sua cappella. Ma scoppiata in Milano la lotta contro il malcostume del clero e la simonia, Arialdo, con Anselmo da Baggio e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ANSELMO DA BAGGIO – ERLEMBALDO COTTA – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO COTTA

CLICHTOVE, Josse

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, nato a Nieuport in Fiandra nel 1472 o 1473, morto a Chartres il 22 settembre 1543. Insegnò alla Sorbona arti liberali e teologia. Fu dal 1515 precettore del vescovo di Tournai, Luigi Guillard, [...] altresì parte attiva al concilio di Sens (1529). Pubblicò inoltre scritti di grammatica, di eloquenza, di arti liberali; edizioni di Padri e dei misticì medievali; sermoni e, soprattutto, scritti teologici. Fra questi, negli scritti corrispondenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – LUTERANESIMO – TEOLOGIA – SORBONA – TOURNAI

ARNOLDI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e architetto fiorentino, figlio di Arnoldo maestro lombardo, è ricordato nel 1351 per gl'intagli che ornano gli stipiti e le colonnette dei finestrati del campanile del duomo di Firenze; in seguito, [...] stessa della Loggia (1352-1356). Il Venturi pensa con esitazione a lui per le formelle con le Virtù e le Arti liberali, mentre L. Becherucci gli assegna quelle coi Sette Sacramenti (del 1340 circa), nella seconda zona del campanile del duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TALENTI – ALBERTO ARNOLDI – ANDREA ORCAGNA – ARTI LIBERALI – TADDEO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO Crispo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Milano dal 681 al 725, morto in fama di santo. Durante il suo episcopato lottò a lungo ma invano per ottenere la subordinazione della chiesa pavese alla chiesa milanese. Quand'era ancor diacono [...] . Dalla lettera dedicatoria, indirizzata a un discepolo mantovano (Mauro), apprendiamo che Crispo insegnava a Milano le sette arti liberali e la medicina. È dubbio ch'egli abbia anche composto l'elegante epitafio del re anglosassone Cedvala, morto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – ESAMETRI – ROMA – MALI

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] Impero; nel curriculum scolastico e nelle enciclopedie delle arti liberali, quali si diffonderanno nel Medioevo, si colloca Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Fiorivano intanto le ‘arti poetiche’ con il proposito di raccogliere le norme retoriche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali