• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [507]
Storia [228]
Arti visive [179]
Letteratura [139]
Religioni [113]
Diritto [95]
Geografia [51]
Temi generali [56]
Economia [52]
Diritto civile [52]

PIANETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo") Francesco PORRO de SOMENZI Ornella TOMASSONI Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] a Venezia e negli affreschi del Salone di Padova. Nel palazzo Trinci, a Foligno, i pianeti si succedono vicino alle Arti liberali, che, come gli astri, dominano l'uomo in determinati periodi della sua vita. Quali divinità pagane essi ci appaiono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETA (5)
Mostra Tutti

PITTSBURGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] di tecnologia, che nel 1927 aveva 335 insegnanti e 6716 studenti; l'università cattolica Duquesne, con scuole di arti liberali, commercio, farmacia, giurisprudenza. L'insegnamento vi è impartito da 104 docenti. L'insegnamento teologico è svolto dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTSBURGH (1)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] di Strasburgo. Alla parete del nord è una serie di statue che svolgono un largo tema iconografico - vi sono anche le Arti liberali, le Vergini sagge, ecc. - in uno stile omogeneo (circa 1300), e con fattura in parte eccellente. In nessun'altra epoca ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

CAPELLA, Minneo Felice Marziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] ; Apoteosi, la madre di Atanasia, le offre il nappo dell'immortalità. Doni nuziali, dotales virgines, sono le sette Arti liberali, ancelle della casa dello sposo, le quali facendosi innanzi coi loro attributi e caratteri espongono via via in sette ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – FILOLOGIA CLASSICA – REMIGIO D'AUXERRE – MARZIANO CAPELLA – SENARÎ GIAMBICI

COPPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] , decorate con composizioni figurate su sfondi di paesaggio: particolarmente notevoli le coppe del Museo del Louvre con Minerva e le Arti liberali, e con l'Officina di Vulcano, e la serie del Tesoro mediceo al Museo degli argenti del Palazzo Pitti ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – CRISTALLO DI ROCCA – MANUELE PALEOLOGO – NAGY-SZENT-MIKLÓS – GIOVANNI DI BERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPA (1)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] battista, ebbe il nome di Richmond College nel 1840 e di università nel 1921. Rilascia lauree nelle tre sezioni di arti liberali, scienze e giurisprudenza, nelle quali sono raggruppati i varî corsi. A essa sono aggregati il Richmond College for Men ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHMOND (1)
Mostra Tutti

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] Quivi insegnò dapprima la logica di Aristotele e le altre arti liberali con grande successo, distinguendosi per l'originalità del metodo e per la singolarità delle sue opinioni. Con lo stesso spirito d'indipendenza si dedicò poscia all'insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

SAY, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Jean-Baptiste Anna Maria Ratti Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] la creazione di materia, ma anche la creazione di utilità, per cui l'industria, il commercio e le stesse arti liberali che creano "prodotti immateriali" devono ritenersi produttori quanto l'agricoltura. Con la famosa loi des débouchés (i prodotti si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAY, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

AGNESI, Maria Gaetana

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] , recitava un discorso latino da lei tradotto dall'italiano del suo maestro "nel quale si dimostra che gli studî delle arti liberali non sono in verun modo discordanti con il sesso femminile". Più tardi, dalle discussioni che si svolgevano in quello ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Gaetana (3)
Mostra Tutti

BUTZER, dei Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] le nuove opere degli umanisti. Ottenne la laurea di teologia e divenne maestro di arti liberali; poi fu ordinato sacerdote. Spiegò la Sacra Scrittura ai suoi più giovani confratelli, ma al tempo stesso s'interessò vivamente degli scritti di Lutero. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – FILIPPO D'ASSIA – SACRA SCRITTURA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTZER, dei Martin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali