Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] i templi, e ’l pubblico culto, il governo, i magistrati, l’arti proprie, e i comodi di ciascun luogo» (Lezioni di commercio o sia (granducato di Varsavia). Nel corso delle rivoluzioni liberali e dei processi di unificazione nazionale che scandirono ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] di non essere completamente estraneo al circolo di liberali, massoni e carbonari che, con intenti Virgiliana, dei Rinvigoriti, degli Ariostei, e di quella di Scienze, lettere ed arti di Modena.
Il C. morì a Mantova il 3 luglio 1833.
Fra gli ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] quali aveva partecipato lo portarono a nutrire aspirazioni costituzionali e liberali, alle quali ispirò la sua vita e i suoi e recensioni ne Il Progresso delle scienze delle lettere e delle arti di Napoli. Solo nel 1839 riuscì a riottenere il terzo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] , in De Sanctis Epist., II, p. 290) - che nella liberale Torino gli costò un processo per apologia di regicidio dal quale usci comunque ed alla Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio da lui fondata nel 1862 e diretta ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] materiale documentario sulla storia fiorentina dalle origini delle arti sino al 1530, con particolare riguardo agli storia delle dottrine politiche e di esprimere i suoi sentimenti liberali e anticlericali. La prefazione al I volume, in particolare, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] da Carlo Alberto a capo di un gabinetto gradito ai liberali moderati, intendesse avviare un processo di riavvicinamento alla corte .
Socio corrispondente dal 1854 dell'Istituto di scienze e arti di Ginevra, membro dal 1858 della Società di storia ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] del pensiero politico, del diritto, della letteratura, delle arti, delle varie scienze, delle istituzioni e così via. nel secolo decimonono (1932) – fece l’elogio dei regimi liberali, che con le istituzioni parlamentari e il rispetto delle libertà ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Consalvi come "uomo accorto sì e con delle idee piuttosto liberali, ma moderato al tempo istesso, riflessivo, e avverso XVI, in Atti della R. Accad. di archeol, lettere e belle arti di Napoli, X (1881), pp. 37 s. Discarsissimo interesse sono i ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Cavour lo definì «l’expression la plus fidèle et la plus distinguée du parti libéral modéré» (C. Cavour, Epistolario, XIII, 2, a cura di C. dei commerci, delle industrie, della lingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di quella che ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e le belle lettere. Nel periodo 1845-48 collaborò insieme ai Più bei nomi del liberalismo padovano a IlCaffè Pedrocchi, settimanale di arti, letteratura, critica, industria e cose patrie, scrisse versi e racconti - di mediocre valore - e presiedette ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...