SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e dallo stesso Segantini (ex libris Ars et amor, 1901-02; Il pascolo, 1902-03). Sempre in questi anni lesse ArthurSchopenhauer e Friedrich Nietzsche, i poeti romantici e i romanzi francesi, e studiò il pianoforte, suonando soprattutto le opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] prima opera, dal titolo Contributi alla caratterologia (1867), Bahnsen si ricollega ai “fondamenti stabiliti da ArthurSchopenhauer”, ossia alla metafisica della volontà, per sviluppare una sorta di fenomenologia della volontà, anzi, delle singole ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] al bivio; in entrambe è assai evidente l’influenza del neokantismo della scuola di Marburgo e di autori (ArthurSchopenhauer, Friedrich Nietzsche e Henri-Louis Bergson) che utilizzò per demolire il determinismo positivista. Non superò il concorso per ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] nel 1926, ottenendone un’intervista in cui il dittatore veniva interpretato alla luce di Fried rich Nietzsche, ArthurSchopenhauer e M. stesso; ma nel 1944, quando Kazantzakis tradusse il Principe, la durezza dell’occupazione nazifascista lo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] al lavoro di traduzione degli scritti di Heidegger, Volpi diresse per Adelphi anche l’edizione degli scritti postumi di ArthurSchopenhauer, della quale nel 1996 uscì il primo volume contenente I manoscritti giovanili 1804-1818, tradotti da Sandro ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] anche vari saggi all’estetica musicale, da sempre al centro dei suoi interessi, contestando tra l’altro le teorie di ArthurSchopenhauer e di Richard Wagner (Vincenzo Bellini, 1876, in Saggi di critica, cit., pp. 535-547; Sull’essenza della musica ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] legati a tematiche religiose. Furono anni di letture intense e decisive, fra cui Friedrich Nietzsche, Max Stirner, ArthurSchopenhauer e, grazie al direttore della Biblioteca civica di Varese, Karl Marx e altri autori politici, che lo portarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] lettura dei simbolisti francesi e degli autori inglesi (Shakespeare, Keats, Milton, Poe, Whitman), lo studio di filosofi come ArthurSchopenhauer e Friedrich Nietzsche, ma non sostiene alcun esame e abbandona ben presto l’università per lavorare come ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] Vincenzo Gioberti e il cattolicesimo (ibid. 1927) e il primo volume (unico dei tre previsti) di un’opera su Schopenhauer, ArthurSchopenhauer. L’ambiente, la vita, le opere (ibid. 1934), libri che rappresentano il suo impegno nella biografia e nella ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] alle donne – il romanzo analizza la crisi della famiglia nella società moderna: influenzato dal filosofo tedesco ArthurSchopenhauer, Tolstoj critica ora tutte le norme morali e sociali comunemente accettate e le considera manifestazioni di ipocrisia ...
Leggi Tutto
schopenhaueriano
〈šopenauer-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Arthur Schopenhauer 〈šóo-pënhauër〉 (1788-1860), al suo pensiero, alla sua concezione del dolore come intrinseco alla vita universale, che si espressero principalmente nella sua...