• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Cinema [48]
Biografie [32]
Teatro [7]
Generi e ruoli [6]
Sport [4]
Temi generali [3]
Competizioni e atleti [2]
Comunicazione [2]
Produzione industria e mercato [2]
Cinematografie nazionali [2]

SURTEES, Robert L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surtees, Robert L. Patrick McGilligan Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] quali Mike Nichols, Peter Bogdanovich, Bob Fosse (Sweet Charity, 1969, Sweet Charity ‒ Una ragazza che voleva essere amata), Arthur Penn (The chase, 1966, La caccia) e Mark Rydell (The cowboys, 1972, I cowboys). Negli ultimi dieci anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES – PETER BOGDANOVICH

BALSAM, Martin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balsam, Martin Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 novembre 1919 e morto a Roma il 13 febbraio 1996. Interpretò in prevalenza ruoli secondari, anche [...] di Catch-22 (1970; Comma 22) di Mike Nichols, il medico imbroglione di Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn, il giornalista veterano di All the President's men (1976; Tutti gli uomini del Presidente) di Alan J. Pakula. Dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DAMIANO DAMIANI – LUIGI COMENCINI – ACTORS STUDIO – SIDNEY LUMET

WOODS, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woods, James (propr. James Howard) Manuela Maggi Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] sulla guerra del Vietnam che ebbe scarsa distribuzione. Seguirono ruoli minori anche se per registi importanti (Sydney Pollack, Arthur Penn, Robert Aldrich) ma solo nel 1979 si rivelò al pubblico come protagonista di The onion field (1979; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DAVID CRONENBERG – MARTIN SCORSESE – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

GRIFFITH, Melanie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, Melanie Altiero Scicchitano Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 9 agosto 1957. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) [...] comparsa ad alcuni film, nel 1975 interpretò una seduttiva adolescente fuggita di casa in Night moves (Bersaglio di notte) di Arthur Penn, e un ruolo simile in The drowning pool (Detective Harper: acqua alla gola) di Stuart Rosenberg, accanto a Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BANDERAS – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS – FERNANDO TRUEBA – JONATHAN DEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, Melanie (1)
Mostra Tutti

WILLINGHAM, Calder

Enciclopedia del Cinema (2004)

Willingham, Calder Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 23 dicembre 1922 e morto a Laconia (New Hampshire) il 19 febbraio 1995. Scrittore vigoroso [...] ; di Ch. Webb (con Henry) per The graduate; di Th. Berger per Little big man (1970; Il picolo grande uomo) di Arthur Penn; di E. Anderson (con Robert Altman e Joan Twekesbury, che riscrissero la sceneggiatura di W.) per Thieves like us (1974; Gang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – COLUMBIA PICTURES – MARLON BRANDO – MIKE NICHOLS – ARTHUR PENN

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] etichetta regionalistica. Un caso a sé è quello di Robert Penn Warren (v.), le cui massicce rievocazioni storiche sembrano mostrare in campo teatrale e non solo americano. Si tratta di Arthur Miller (v.) e Tennessee Williams (v.), autori di drammi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ex; e, in cimrico, con la spirantizzazione invece che con il raddoppiamento: penn "testa", ma y phenn "la testa di lei", con y, risultato 1876; E. Windisch, Das keltische Britannien bis zu Kaiser Arthur, Lipsia 1912 (Abhandlung. der kgl. sächs. Akad., ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

WEST, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1937)

WEST, Benjamin Arthur Popham Pittore, nato in Pennsylvania il 10 ottobre 1738, morto a Londra l'11 marzo 1820. Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, venne in Italia [...] concepito dei quadri del W. è La morte di Wolfe (1771). Altro famoso dipinto del W. è Il trattato di William Penn con gl'Indiani (attualmente a Filadelfia), del 1772. Seguirono altri quadri di soggetto storico, ma la maggior parte della copiosissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Benjamin (1)
Mostra Tutti

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] modo neo-ottocentesco, Into the wild (2007) di Sean Penn. Quattro ‘stazioni’ di un processo di costante riqualificazione era ritrovato Gordon Pym (Edgar Allan Poe, The narrative of Arthur Gordon Pym, 1838) iniziando il proprio viaggio verso l’altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] McKenley, forse troppo sicuro di sé, fu beffato dal connazionale Arthur Wint, nato a Manchester, in Giamaica, il 25 maggio 1920 Filadelfia, gli Stati Uniti onorarono la tradizione del Penn Relay Carnival, stabilendo con un quartetto guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali