VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] un manoscritto di storia ungherese, fu arrestato e rinchiuso nel campo d’internamento di Le Vernet, dove conobbe ArthurKoestler. Qui, non volendo sembrare un opportunista e far apparire il proprio travaglio come un espediente per conservare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile del Novecento italiano, nonché una delle coscienze morali più alte del Paese. Poliglotta – conosce ... ...
Leggi Tutto
Storico e politico (Fiume 1909-Milano 1999). Membro del Partito comunista italiano fino al 1939, internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel 1943. Deputato all’Assemblea costituente per il Partito d’azione, allo scioglimento di quest’ultimo si dedicò agli studi storici e all’attività ... ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel 1943. Deputato all'Assemblea costituente per il Partito d'azione, allo scioglimento di quest'ultimo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse a quella militanza, vi restò fino al 1939, anche perché lo considerava il partito più determinato nella lotta ... ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...