La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di trivellazioni ininterrotte. Il presidente John F. Kennedy aveva appena annunciato un programma di spedizioni geologi inglesi criticavano frequentemente i suoi metodi, anche se Arthur Holmes aveva appoggiato la tettonica delle placche fin dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] . Nel 1940, con Dale R. Corson e Kenneth R. MacKenzie, scopre l’astato, e nel 1941, con Joseph W. Kennedy, Glenn Th. Seaborg e Arthur C. Wahl, il plutonio-239 e le sue proprietà fissili, brevettando i risultati. Dopo una parentesi di tre anni a Los ...
Leggi Tutto