• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Cinema [10]
Archeologia [7]
Film [6]
Sport [6]
Temi generali [5]
Medicina [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biologia [3]
Storia [3]
Geografia [3]

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] dei processi cognitivi e computazionali (Evans e Patel 1989). Le prime ricerche : The metabolic and molecular basis of inherited disease, edited by Charles R. Scriver, Arthur Beaudet, William Sly, David Valle, New York-London, McGraw-Hill, 7. ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] (LDS1) e anche due successive versioni sviluppate dalla Evans & Sutherland furono un vero fallimento: erano costosi coordinatore del programma, insieme a Patrick Argos e ad Arthur Lesk. Il programma sfocerà nella fondazione dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] VI dalle origini al 79 d.C., Roma 1984; P. Arthur, Problems of the Urbanization of Pompeii. Excavations 1980-1981, in Aoyagi, La casa della nave Europa a Pompei, Tokyo 1977; E. Evans, A Group of Atrium Houses without Side Rooms in Pompeii, in Papers ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di sicurezza. Tra i primi a tentare questa nuova strada furono un ingegnere americano, Oliver Evans (1755-1819) e due della Cornovaglia, Richard Trevithick (1771-1833) e Arthur Woolf (1776-1837). Il caso di Trevithick è esemplare. Anche se le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] concretamente avviato all’operatività dal generale Mac Arthur. Più recentemente hanno operato due tribunali ss.; Mc Corquodale, R., The individual and the international legal system, in Evans, M.D., a cura di, International law, Oxford, 2006, 307 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] tenute nell’occasione gli procurarono un allievo americano, Griffith C. Evans. Nel 1910-11 questi trascorse un periodo di studio a assieme al francese Charles-Émile Picard, all’inglese sir Arthur Schuster e al belga Georges Lecointe. A questo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti

Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Frankenstein Antonio Faeti (USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] Garret Fort, John L. Balderston; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Clarence Kolster; scenografia: Charles Adieu Frankenstein, in "Cahiers du cinéma", n. 86, août 1958. W. Evans, Monster movies: a sexual theory, in "Journal of popular film", n. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CAHIERS DU CINÉMA – EFFETTI SPECIALI – OMONIMO ROMANZO – APPARATO VISIVO

PARAMOUNT PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paramount Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] sofisticata, disponendo di star come Carole Lombard, Jean Arthur, Fredric March, Cary Grant, Adolphe Menjou, William attuali. Negli anni Ottanta la nuova dirigenza (Howard Koch, Robert Evans) ha prodotto Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CROLLO DI WALL STREET – FRANCIS FORD COPPOLA – SATURDAY NIGHT FEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMOUNT PICTURES (1)
Mostra Tutti

Sunset Boulevard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunset Boulevard Francesco Pitassio (USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] M. Marshman Jr.; fotografia: John F. Seitz; montaggio: Arthur P. Schmidt; scenografia: Hans Dreier, John Meehan; costumi: di Norma Desmond), Cecil B. DeMille, Hedda Hopper, Ray Evans, Jay Livingston (sé stessi). Bibliografia P. Houston, Scripting, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BRACKETT – GLORIA SWANSON

Planet of the Apes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Planet of the Apes Andrea Meneghelli (USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] remake. Interpreti e personaggi: Charlton Heston (George Taylor), Roddy McDowall (Cornelius), Kim Hunter (Zira), Maurice Evans (Dr. Zaius), Linda Harrison (Nova), James Whitmore (presidente dell'assemblea), James Daly (Honorius), Robert Gunner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLTON HESTON – FIBRA MUSCOLARE – MICHAEL WILSON – BOMBA ATOMICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali