Coreografo, ballerino e violinista (Parigi 1821 - ivi 1870), figlio e allievo del maestro di ballo del Teatro Reale di Stoccarda; svolse una fortunata attività di coreografo nei principali teatri d'Europa e successe a J. Perrot come coreografo dei Teatri imperiali di Pietroburgo dal 1859 al 1869. Sposò la celebre danzatrice F. Cerrito. Creò numerosi balletti, fra i quali il celebre Coppélia (1870), ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] a numerosi balli: Die Wiederbelebte Sylphide di B. Vestris (25 ottobre), Le diable boiteux di P. Aniel, dove ballò con ArthurSaint-Léon, Der Pakt mit der Unterwelt di A. Vestris (2 dic. 1841), Das Schloss Kenilworth di A. Hus (6 dicembre), Le ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] (Parigi, théâtre de l’Opéra, 1866), coreografata da ArthurSaint-Léon su musiche di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Fu Danesi e, nel ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi.
Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì in Gran ...
Leggi Tutto