Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics of welfare e alla dotta, equilibrata opera sulle crisi Industrial fluctuations, meritano di esser ricordati segnatamente gli acuti Essays in applied economics, lo Study in public finance, vero e proprio ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] marginaliste tradizionali (quelle che Keynes chiama teorie classiche, e tra le quali prende ad esempio l'analisi di ArthurCecilPigou, 1877-1959, successore di Marshall sulla cattedra di economia politica dell'Università di Cambridge) è che un ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] il reddito vero e proprio, o reddito netto" (v. Marshall, 1890, ed. 1961, p. 523). Le osservazioni di ArthurCecilPigou sul 'national dividend' richiamano esplicitamente l'analisi di Marshall, e la precisano attraverso il confronto tra il concetto ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] statica di concorrenza perfetta, è invece effettuata da Francis Ysidro Edgeworth (1845-1926) e ArthurCecilPigou (1877-1959) (v. Edgeworth, 1913, pp. 209-215; v. Pigou, 1920, tr. it., pp. 690-699, e 1928, pp. 241 s.). Nella rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] benessere' (welfare economics) al cui sviluppo si dedicò il successore di Marshall alla cattedra di Cambridge, ArthurCecilPigou (1877-1959).
Piero Sraffa
Il concetto di sovrappiù del consumatore discusso nel paragrafo precedente è stato ricordato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] massimizzazione della somma delle utilità individuali, un criterio che trovò la più ampia applicazione nell’opera di ArthurCecilPigou. Ma è chiaro che tale criterio deve essere abbandonato insieme all’assunto di cardinalità. È necessario allora ...
Leggi Tutto