STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] Si formano quando vengono contemporaneamente occlusi molti vasi.
Le arterie dello stomaco sono raramente affette dal processo arteriosclerotico; qualche volta vi si formano aneurismi miliari. Rarissime l'arterite sifilitica e le arteriti acute sotto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] più usata per ripristinare il flusso di sangue nella o nelle arterie coronarie coinvolte da gravi processi arteriosclerotici che determinano il restringimento o l'ostruzione completa di questi condotti vascolari.
Lo sviluppo tecnologico ha comunque ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dipendente dalla lesione dei reni, non è inopportuno ricordare che il rene saturnino, il rene gottoso e il rene arteriosclerotico sono su per giù la stessa cosa e come alterazione anatomica conducono infine alla stessa condizione, cioè ritenzione di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e per lo più solo in età avanzata. In questi casi, il reperto non vale che per dimostrare l'esistenza del processo arteriosclerotico, nei varî distretti colpiti, tra cui di speciale interesse (per quanto il reperto sia raro) quelli endocranici. In ...
Leggi Tutto
arteriosclerotico
arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.
nefropatia
nefropatìa s. f. [comp. di nefro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia a carico di uno o entrambi i reni: n. chirurgiche, quelle in cui è generalmente possibile una cura operatoria, in quanto è colpito, in modo...