sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] , per es., nella cirrosi epatica). Una forma particolare di s. è quella che interessa le pareti arteriose (arteriosclerosi), che anche dal punto di vista istologico presenta alterazioni caratteristiche.
Nella patologia del sistema nervoso il concetto ...
Leggi Tutto
In medicina, disturbo della deambulazione dipendente da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. La c. di caduta si osserva, per es., per l’accorciamento di un arto inferiore, [...] c. intermittente consiste in parestesie e dolori che colpiscono il paziente durante il cammino, obbligandolo a fermarsi di quando in quando (riduzione dell’autonomia di marcia). È una manifestazione di arteropatia obliterante per arteriosclerosi. ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] del ritmo o della frequenza o per ostruzione intracardiaca, quale si realizza nella stenosi aortica, a vasculopatie cerebrali (arteriosclerosi, embolia, trombosi), o a turbe del metabolismo cerebrale a causa di insufficiente apporto di ossigeno o di ...
Leggi Tutto
Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] un e. proveniente nella maggior parte dei casi dal cuore o dai grossi vasi (fibrillazione atriale, endocardite valvolare, arteriosclerosi, vasculiti ecc.). La sintomatologia è a brusca insorgenza e in rapporto con la sede e la vastità del territorio ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] porzione tendinea e gli arti appaiono scheletrici, con pelle e ossa profondamente alterate da turbe trofiche), di un'arteriosclerosi generalizzata. Una forma abbastanza diffusa è quella che colpisce soggetti molto anziani, al di fuori di qualsiasi ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] si formino nuove arterie che potranno sostituire quella danneggiata. La causa più frequente di chiusura di una arteria è la arteriosclerosi, ossia la presenza di placche di materiale solido che si accumula nell'arteria fino a creare un tappo. In ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] delle arterie coronarie prodotti tipicamente da una placca aterosclerotica che ne riduce il calibro (v. arteriosclerosi); gli ostacoli transitori, dalla contrazione involontaria della muscolatura liscia che circonda le arterie coronarie o ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] uomo è provocata da fenomeni di natura ischemica, che possono essere dovuti tanto ad alterazioni delle pareti vasali (arteriosclerosi ecc.) quanto ad avvelenamento (segale cornuta). Fisiologica è la m. del cordone ombelicale.
Mummificazione naturale ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] , consiste nella formazione di trombi nei vasi in assenza di una vera rottura. Basta che l'endotelio, indurito dall'età (arteriosclerosi), formi una piccola crepa, che su questa si forma il trombo. A volte il trombo si stacca dalla parete e inizia ...
Leggi Tutto
cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] troppo alta (ipertensione), col rischio che qualche arteria si rompa; le arterie possono diventare rigide e restringersi (arteriosclerosi); se la parete delle vene perde elasticità esse possono dilatarsi, specialmente nelle gambe (vene varicose); il ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arteriosclerotico
arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.