È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] del cuore.
Le alterazioni anatomiche osservate nelle autopsie di morti per angina di petto sono straordinariamente varie: l'arteriosclerosi delle coronarie è quella più spesso riscontrata. Tra le cause hanno molta importanza la sifilide pregressa e l ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] che inducono congestioni attive o passive della mucosa, come vizî cardiaci scompensati, nefropatie e lesioni epatiche; ipertensione da arteriosclerosi; tumori del collo che comprimono le giugulari (per es. gozzo) e infine la soppressione di flussi ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] delle arterie. La condizione arteriosa più comune associata a fenomeni ischemici è l’arteriosclerosi. Gli organi che subiscono maggiormente le conseguenze dell’arteriosclerosi e dell’ischemia che ne consegue sono il cuore, l’encefalo, i muscoli ...
Leggi Tutto
coordinazione dei movimenti
Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto dell’atto motorio [...] malattie cerebrali che coinvolgono la corteccia frontale e temporale, la sostanza reticolare, il cervelletto, l’apparato vestibolare; si osserva nelle malattie tossiche (da alcolismo, da sostanze d’abuso), nelle forme avanzate di arteriosclerosi. ...
Leggi Tutto
SINCOPE
Antonio Gasbarrini
Medicina. - Si chiama così la perdita più o meno improvvisa, completa e duratura della coscienza, della sensibilità e del movimento, con sospensione o indebolimento esterno [...] è in causa la congestione (colpo di calore). Sincopi di origine nervosa si hanno in molte malattie bulbo-midollari (arteriosclerosi, paralisi bulbare, ictus laringeo della tabe, ecc.) e sono spesso mortali. E, in molti casi, a meccanismo riflesso ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] elastico della parete delle medie e grosse arterie, queste si lasciano sfiancare dalla pressione interna esercitata dal sangue (arteriosclerosi); e per lo stesso motivo, il polmone si dilata (enfisema senile) perché gli alveoli polmonari distesi per ...
Leggi Tutto
CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] dei vizî acquisiti debbono ricordarsi il reumatismo articolare acuto, le malattie infettive in genere, la sifilide, l'arteriosclerosi. Debbono pure ricordarsi alcune meno frequenti localizzazioni all'endocardio di germi speciali, in alcune forme di ...
Leggi Tutto
INVOLUZIONE (lat. involutio)
Nazareno Tiberti
Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] alterazioni cui nella vecchiaia va incontro l'apparato circolatorio, fra le quali è da ricordarsi in prima linea l'arteriosclerosi. Il meccanismo con cui si generano le altre involuzioni sopra ricordate è, per la massima parte, ancora oggi avvolto ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] arterie, con criterio ezio-patogenetico, sono suddivise in arteriopatie degenerative o arteriosclerotiche (v. arteriosclerosi, in questa Appendice), arteriti infiammatorie, arteriti immunogenetiche e angioneuropatie. Le arteriti infiammatorie possono ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] elettiva il cervello (encefalite, meningoencefalite luetica, encefalopatie vascolari), rappresentate nella forma più tipica dell’arteriosclerosi cerebrale e nelle forme di encefalopatie degenerative legate all’età presenile e senile, che inducono ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arteriosclerotico
arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.