La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] e identificarne il possibile ruolo di 'fattori di rischio' (per es. quello della colesterolemia nei confronti dell'arteriosclerosi, o della glicemia nei riguardi delle complicanze a lungo termine del diabete); così pure è stato possibile realizzare ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] . Lungarotti; Indicazioni e risultati della ganglionectomia lombare nella aterosclerosi obliterante periferica, in Giorn. d. arteriosclerosi, V [1967], pp. 129-133; Risultati a distanza della terapia chirurgica delle arteriopatie obliteranti croniche ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] ad un caso di flebosclerosi, in Boll. delle scienze mediche, s. 8, VI [1906], pp. 529-557; Relazione sull'arteriosclerosi eseguita sul materiale degli istituti di Firenze, Milano, Torino, in Cuore e circolazione, XIX [1935], pp. 226-242, in coll ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] ‒ provoca la formazione delle rughe e l'irrigidimento dei movimenti. I vasi sanguigni diventano anch'essi rigidi (arteriosclerosi), si ostruiscono o si rompono, e queste malattie vascolari provocano infarti cardiaci e paralisi (cuore e circolazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, malattie vascolari, come l’arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell’apparato respiratorio.
La formazione nell’organismo di diffusi depositi ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] ’abnorme vivacità delle arterie visibili: temporali, carotidi, pedidie ecc.
D. ilare Segno radioscopico caratteristico dell’arteriosclerosi dell’arteria polmonare, costituito da una esagerata pulsatilità dell’arco medio del profilo sinistro del cuore ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] le sue mansioni che per pochissimo tempo, perché quasi subito si manifestò una gravissima infermità (probabilmente una forma avanzata di arteriosclerosi) che lo lese sia nelle facoltà mentali sia nelle fisiche: dopo cinque anni morì a Roma il 14 genn ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] retinico e delle pareti delle arterie, costituendo un fattore di rischio cardiovascolare di grande importanza (v. arteriosclerosi; ischemia; rischio).
In relazione al decorso si distinguono ipertensioni stabili (termine che tuttavia non significa che ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] XX [1939], pp. 5-8; Ipertensione solitaria con esito in nefroangiosclerosi maligna, ibid., pp. 256-261; Nefrosclerosi da arteriosclerosi in saturnismo cronico, in Gazz. degli ospedali e delle cliniche, LXII [1941], pp. 295-297; Pneumotorace spartaneo ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] però può essere sintomatico di diversi disturbi neuropsichiatrici (schizofrenia, epilessia, sindromi parkinsoniane, arteriosclerosi cerebrale, alcolismo, tumori frontali, psiconevrosi ossessive) e di molte malattie internistiche (tubercolosi ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arteriosclerotico
arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.