• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
308 risultati
Tutti i risultati [594]
Medicina [308]
Patologia [111]
Biologia [59]
Fisiologia umana [52]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [44]
Biografie [39]
Neurologia [24]
Fisiologia generale [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [22]

REM

Enciclopedia on line

Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni [...] dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione arteriosa ecc.). Nell’uomo coincide con il periodo di più intensa attività percettiva e cognitiva, in cui si organizzano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – NEUROFISIOLOGIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REM (1)
Mostra Tutti

biofeedback

Enciclopedia on line

In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali [...] , ipertensioni, ulcere ecc.). Dagli anni 1970 si è sviluppata una tecnologia mirante all’autocontrollo mediante b. di attività fisiologiche normalmente al di sotto del livello della coscienza (per es., pressione arteriosa e battito cardiaco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCONTINENZA URINARIA – MUSCOLATURA STRIATA – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] con la quale si manifesta la trombosi dipende da molteplici fattori, fra i quali: il distretto sede di trombosi (arterioso, venoso, microcircolo), la localizzazione, la grandezza del vaso colpito e lo stato del circolo collaterale, la tipologia del t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

ictus

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] 20% è causato da emorragia. I. ischemico Si parla di ischemia quando un trombo o un embolo occlude un’arteria cerebrale e impedisce l’apporto ematico adeguato. In mancanza di glucosio e ossigeno, si manifesta una serie di alterazioni funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FARMACI TROMBOLITICI – IPERCOLESTEROLEMIA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

vasocostrittóre

Enciclopedia on line

vasocostrittóre Sostanza che induce la riduzione del calibro dei vasi sanguigni. I v. agiscono determinando una contrazione della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi. Il più importante [...] v. naturale è l'angiotensina, sostanza endogena in grado di determinare un significativo aumento della pressione arteriosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANGIOTENSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasocostrittóre (1)
Mostra Tutti

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] col coinvolgimento delle articolazioni e con le variazioni della postura, della temperatura corporea e della pressione arteriosa (v. anche biofeedback e tecniche di rilassamento, in questa Appendice). Possono essere, infine, attribuiti ai progressi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] si realizza in un'ora circa. Usando la tecnica di Wiggers o una delle sue varianti, che mantengono la pressione arteriosa sistemica intorno ai 40 mmHg (5,3 kPa), si impedisce questo ripristino. Questa caduta delle portate è dovuta alla diminuzione ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

MONICA

Enciclopedia on line

In epidemiologia, sigla di multinational monitoring of trends and determin­ants of cardiovascular disease, che indica un progetto di studio promosso e coordinato dall’Organizzazione mondiale della sanità [...] ), per analizzare il ruolo dei diversi fattori di rischio cardiovascolari (componenti genetiche, abitudini alimentari, ipertensione arteriosa ecc.) attraverso il monitoraggio dell’andamento di morbilità e mortalità cardiovascolari in 39 città di 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MORBILITÀ

anacrotismo

Enciclopedia on line

Anormalità del polso arterioso caratterizzata nello sfigmogramma da una o più espansioni soprannumerarie della linea anacrota (linea rapidamente ascendente determinata dall’espansione delle pareti arteriose [...] all’irrompere dell’onda sfigmica), in rapporto con una diminuita velocità della corrente sanguigna o con una scarsa elasticità della parete arteriosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

aconitina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C34H47O11N; si estrae dall’Aconitum napellus ed è un veleno potente (dose letale per l’uomo: da 1 a 4 mg), che agisce sul sistema nervoso periferico e sul sistema nervoso centrale. L’intossicazione [...] da a. è caratterizzata da rallentamento dei battiti cardiaci, diminuzione della pressione arteriosa e rallentamento del ritmo respiratorio. Con dosi tossiche la morte avviene per paralisi cardiaca o respiratoria. La cura dell’avvelenamento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACONITUM NAPELLUS – ALCALOIDE – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aconitina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali