• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
308 risultati
Tutti i risultati [594]
Medicina [308]
Patologia [111]
Biologia [59]
Fisiologia umana [52]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [44]
Biografie [39]
Neurologia [24]
Fisiologia generale [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [22]

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] , la prognosi è legata innanzi tutto al meccanismo causale. Quando la causa dell'angina è la presenza di lesioni aterosclerotiche nelle arterie coronarie la prognosi a breve termine è buona e quella a lungo termine è legata all'età del paziente, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] di varia natura spesso coordinate in batterie di test, delle interferenze sulle funzioni neurovegetative (regolazione della pressione arteriosa, termoregolazione ecc.), sulle funzioni endocrine a vari livelli, sul tono della coscienza, sulla veglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] infondere liquidi di vario tipo o sangue, poiché con il passare del tempo e con la caduta della pressione arteriosa tale operazione può risultare particolarmente difficile a causa del collabimento delle pareti dei vasi venosi. Nella fase di ricovero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

ipertiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da un’aumentata attività ormonosintetica della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia. Questo fenomeno può manifestarsi [...] tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche detta tiroxina): tachicardia, spesso fibrillazione atriale, aumento della pressione arteriosa differenziale, tremori, nervosismo e insonnia, perdita di peso associata ad aumento dell’appetito, mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] ; D) linfedema. 4) Altre ostruzioni vasali: A) obliterazione vasale da trauma e da congelamento; B) spasmi arteriosi o venosi; C) embolia arteriosa; D) edema del dorso della mano traumatico; E) tumori del glomo; F) trombosi venose. Si accenna ad ... Leggi Tutto

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il metodo ipotensivo (diminuzione della massa del sangue e della pressione arteriosa). Intravide la splenectomia e la nefrectomia. Distinse il tricocefalo dall'ossiuro. Si chiama prova di Valsalva l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] patient past fifty. Patologia vascolare presenile e senile, in Giornale di gerontologia, I [1953], pp. 348-358; Horton senile. Arterite temporale, ibid., II [1954], pp. 657-659; Biotipi senili o "gerotipi", in Gazzetta sanitaria, XXVI [1955], pp. 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

emozione

Enciclopedia on line

Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] e. possono essere misurate e costituiscono un indice di alcune e.: per es., è possibile registrare le variazioni della pressione arteriosa o del ritmo cardiaco e correlarle con gli effetti di alcuni stimoli emotivi. Diverse teorie tentano di dare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILIPPINE – SCHACHTER – ILONGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emozione (6)
Mostra Tutti

eritropoietina

Enciclopedia on line

(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] all'incremento della produzione di eritrociti, responsabile dell'iperviscosità del sangue oltre che dell'ipertensione arteriosa; essi vengono esacerbati dalla disidratazione conseguente allo sforzo fisico, specie se protratto e a elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROBLASTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

dura mater

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dura mater Vito Antonio Vetrugno La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollo spinale [...] invece una raccolta di sangue tra la dura e la superficie interna del cranio ed è generalmente dovuto a emorragia arteriosa. L’impianto di dura mater omologa era una procedura molto comune in corso di interventi neurochirurgici, ma è stata sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: FLUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – TRAUMA CRANICO – ARACNOIDE – PIA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura mater (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali