Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] i polmoni (...). Il sangue viene elaborato dai polmoni, reso di colore dorato e trasmesso dall’arteria polmonare (vena arteriosa) alla vena polmonare (arteria venosa), dove si mescola con l’aria inspirata ed elimina i residui fumosi attraverso l ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] , negli anziani e nei soggetti debilitati e meteorolabili. Si presenta con rilassamento generale psicofisico, ipotensione arteriosa, poliuria, stato d’ansia, irrequietezza, diminuzione dell’attenzione e della concentrazione (che può comportare un ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] e scienze affini, 1934, vol. 58, pp. 49-59; Comportamento dell’azoto ureico, della concentrazione proteica e della pressione arteriosa in soggetti trattati con le acque «cloruro sodiche», in Clinica medica italiana, LXVI [1935], pp. 1007-1036; Studio ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] -farmacologico, colpivano le enormi potenzialità terapeutiche legate alla sua azione in grado di modificare la pressione arteriosa, incrementare la frequenza cardiaca, stimolare la respirazione, aumentare lo stato di veglia; in ambito farmaceutico ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] fu direttore.
Orientate le sue ricerche cliniche soprattutto nei due grandi settori dell’immunologia e dell’ipertensione arteriosa, il M. condusse ancora numerosi studi: relatore a vari congressi della specialità, pubblicò numerosi lavori di notevole ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] "rete articulare cubiti" (Henle) nell'uomo, in Minerva chirurgica, X [1955], pp. 1123-1128; Osservazioni anatomiche sulle arterie afferenti alla "rete articulare cubiti" (Henle) e sulla sua architettura nell'uomo, in Arch. italiano di anatomia e di ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] , nella malattia di Kawasaki, come antiaggreganti piastrinici (acido acetilsalicilico o ASA), per favorire la chiusura del dotto arterioso nei neonati. Alcuni FANS sarebbero efficaci nella prevenzione del cancro del colon-retto (ASA e alcuni coxib ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] con riferimento al colorito (bianco-grigiastro o bianco porcellanaceo), alle condizioni dei bordi e all’aspetto dei vasi arteriosi e venosi. Le affezioni degli altri distretti delle vie o., dal chiasma alla proiezione nella zona della scissura ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] , invece, la febbre si mantiene alta, il polso si fa sempre più frequente (140-150), piccolo e molle, la pressione arteriosa si abbassa, l'infermo perde le forze, delira o cade in uno stato soporoso e finalmente sopravviene la morte. Questa per lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] giacché per sé Dio è il suo sé alienato che però nel contempo egli di nuovo rivendica a sé. Come la circolazione arteriosa spinge il sangue fino alle più lontane estremità, mentre quella venosa lo riporta indietro, come la vita in genere consiste in ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.