OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] condizioni del circolo intracranico. Un sussidio notevole per tali studî viene fornito dalla possibilità di determinare la pressione arteriosa, venosa e capillare retinica, per mezzo di appositi strumenti, fra i quali il posto più importante è tenuto ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] considerare normali per l'età anziana; così per es., per quanto riguarda il livello della glicemia e della pressione arteriosa, se ci si riferisce a quelli ritenuti normali per i soggetti più giovani, molti anziani devono essere considerati diabetici ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] generale - sia registrando alcune sue incontrollabili reazioni fisiologiche (componenti dell'atto respiratorio, pressione arteriosa, resistenza elettrica della cute, ecc.), sia rilevando alcune sue impercettibili attività motorie automatiche, o ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] il reperto di un ritardo nello sviluppo somatico e psichico. Fu supposta anche un'azione delle tonsille sulla pressione arteriosa, sull'intensità degli atti respiratorî; ma l'azione che più s'è affermata, perché basata su dati sperimentali e ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] a un processo definito di iperpolarizzazione magnetica, alcune molecole come il piruvato. Quest’ultimo, se somministrato per via arteriosa in un animale da laboratorio, può essere rilevato in organi specifici come il cuore o il cervello, utilizzando ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e frequenti fluttuazioni anche funzioni della vita vegetativa (frequenza del ritmo cardiaco, del respiro; valori della pressione arteriosa, secrezione gastrica, ecc.). La trattazione del sonno e dei meccanismi nervosi implicati in questa funzione è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] realmente in vivo, per esempio per il trasferimento genico nel muscolo, nel cervello o nelle cellule della parete arteriosa. Una rappresentazione schematica di queste diverse possibilità di terapia genica è indicata nella fig. 2. Gli esempi sono ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] dei vasi sanguigni, costrizione o dilatazione sia locali sia generali, che possono dare luogo a variazioni della pressione arteriosa, le alterazioni dei ritmi cardiaco e respiratorio, la nausea, il vomito o quegli stati di contrattura, gli spasmi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] gli animali sono costituiti dalle alterazioni dell'attività del sistema nervoso autonomo (il battito cardiaco, la pressione arteriosa) e di quello endocrino (il rilascio di ormoni), nonché dalla modulazione della sensibilità al dolore (analgesia) e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di un altro grande italiano, S. Riva-Rocci, avrebbero portato ad aprire in modo esplicito il capitolo dell'ipertensione arteriosa.
L'influsso della medicina britannica sulla formazione del D. è pure attestato dalla lezione sull'angina pectoris (ibid ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.