. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] alla fangoterapia sono le gravi manifestazioni dell'arteriosclerosi (aneurismi, coronariti, postumi d'apoplessia, ipertensione arteriosa), le estese ectasie venose, le sindromi emofiliache, l'enfisema polmonare, la tubercolosi in genere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dal suo maestro Prassagora, tra il ventricolo sinistro del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo la parte venosa del sistema vascolare, fu il primo a scoprire l’esistenza delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] si allontanava dal cuore. Tuttavia, quando misurò la pressione del sangue in un cane o in un cavallo, simultaneamente in arterie a diversa distanza dal cuore, scoprì con sorpresa che la pressione media nei vari punti del corpo era esattamente la ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] modificare farmacologicamente la dinamica circolatoria e ripristinare le condizioni di compenso cardiocircolatorio (Sul rapporto tra la pressione arteriosa e la frequenza del cuore, in Arch. per le scienze mediche, III [1889], pp. 389-403; Studi ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] si ricordano i contributi sulla cura chirurgica della stenosi pilorica del lattante, sull'impiego degli antibiotici per via arteriosa nel lattante, sulla patogenesi dell'ernia ombelicale nel neonato e la breve nota sopra cinque casi in cui praticò ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] e della cinconina sul cuore, ibid., IX [1925], pp. 353-375; Studio clinico della pressione capillare nei suoi rapporti con la pressione arteriosa e con la pressione venosa, ibid., X [1926], pp. 20-35, 45-54, in collab. con G. Ruggeri; Contributo allo ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] all'XI Congr. naz. ital. di tis., Torino 1953; L'associazione del metodo spirografico sec. Knipping-Scoz con l'ossimetria arteriosa periferica nell'indagine della funzione respiratoria, in Riv. d. tuberc. e d. malattie d. appar. resp., II (1954), pp ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] tossiche, le c. causate da infezioni (per es., meningite) o da disordini dell’omeostasi (per es., la c. da ipertensione arteriosa), le c. dovute a disturbi di cranio, collo, occhi, orecchie, naso e strutture paranasali (per es., la c. cervicogenica ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] ischemia coronarica. Consistono in esercizi muscolari (per es. camminare su un tapis roulant o pedalare su un cicloergometro) nel corso dei quali si rilevano le variazioni della pressione arteriosa, del respiro e del tracciato elettrocardiografico. ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] elevati di anossia, aumento del volume del cuore, aumento della frequenza e della gettata cardiaca, aumento della pressione arteriosa, disturbi della conduzione cardiaca, modificazioni di tono e di calibro dei vasi, in alcuni aviatori d'alta quota ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.