Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] es., sono stati ben indagati la diminuzione dell'attivazione simpatica a carico della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione arteriosa, della resistenza elettrica, e l'aumento del ritmo delle onde θ (theta) e della frequenza delle onde β ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] elettronica, consente al soggetto di prendere consapevolezza dell’andamento di alcune funzioni fisiologiche, per es. la pressione arteriosa, con l’obiettivo di controllarle. Dopo l’entusiasmo degli anni Settanta, una revisione accurata degli studi ha ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] scala in diverse popolazioni ha identificato alcuni metaboliti specificamente correlati (direttamente o inversamente) all’ipertensione arteriosa. In un altro studio del 2012 lo stesso approccio ha consentito di identificare metabotipi predittivi di ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] della corrente venosa d'efflusso (questa raccoglie il sangue, che è condotto al fegato dalla vena porta e dall'arteria epatica, nella vena cava ascendente); le cause più comuni sono rappresentate dai vizî di cuore o da deficiente energia contrattile ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] del sangue, il cuore. I vasi che partono dal cuore e ricevono il sangue per portarlo agli organi sono le arterie; esse ramificandosi e suddividendosi formano i capillari che per la tenuità della loro parete permettono lo scambio di materiali fra il ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] anchilostomiasici (melanodermia nella gente di colore), addome protuberante e asimmetrico, tachicardia e talora aritmia, ipotensione arteriosa, edemi più o meno diffusi e transitorî, disturbi gastroenterici, apatia.
Clinicamente si distinguono tre ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] degli scambî azotati, diminuzione della demineralizzazione e migliore utilizzazione del fosforo alimentare; 5. elevazione della pressione arteriosa.
Da un punto di vista generale, il soggiorno al mare può riuscire eccitante o stimolante, indifferente ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] nervoso, e le alterazioni dei piccoli vasi sono ad esse secondarie; bisogna però notare che le grandi e medie arterie cerebrali presentano nella vecchiaia caratteristiche nette di ateroma, per cui molto frequenti sono le emorragie e le trombosi, con ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] ogni evenienza acuta addominale di ordine chirurgico. Abituali sono il movimento febbrile, la leucocitosi. la tendenza alla ipertensione arteriosa, talvolta è presente subittero. La durata di queste crisi addominali è varia, da qualche ora a molti ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] morbose dette "metaboliche" o da "accumulo" migliorarono molto per effetto della scomparsa delle carni dal vitto: l'ipertensione arteriosa, la gotta, l'obesità diminuirono di numero e d'intensità in modo notevole durante il digiuno carneo. Altre ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.