Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] dei centri e delle vie relativi al livello studiato.
c) Reattività vasomotoria. Esprime la vasodilatazione o la vasocostrizione di arterie e arteriole in rapporto a stimoli interni o esterni all'organismo. Si distingue una reattività spontanea e una ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] un intervento 'salva vita', richiede una grandissima abilità tecnica, viste le difficoltà nella ricostruzione delle connessioni, oltre che tra arterie e vene, anche fra muscoli e, soprattutto, nervi. Il primo t. di mano è stato eseguito in Francia ...
Leggi Tutto
FABRIS, Aldo
**
Nacque a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina Pascolini. Laureatosi con lode in medicina e chirurgia nel 1896 presso l'università di Padova, vinse la borsa di studio [...] del lume vasale, poi compensata dai fenomeni rigenerativi della parete, i processi degenerativi e flogistici della parete arteriosa sono responsabili di alterazioni che sono alla base della formazione degli aneurismi. Individuò inoltre nei processi ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] ansia ed irritabilità), acne, disturbi mestruali, riduzione del desiderio sessuale, disfunzione erettile, ipertensione arteriosa, intolleranza al glucosio (insulinoresistenza), riduzione della densità minerale ossea con aumentato rischio di fratture ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] 'aorta e l'a. capsulare inferiore, ramo dell'a. renale. Le vene hanno presso a poco lo stesso comportamento delle arterie. I nervi sono molto numerosi e provengono principalmente dal plesso renale; sono costituiti in gran parte da fibre amilliniche e ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] dysbasia intermittens angiosclerotica, che colpisce specialmente le arterie crurali, quelle delle gambe e del piede. obiettivo locale più importante è dato dalla mancanza delle pulsazioni delle arterie del piede (pedidia) e della gamba e anche dalla ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] e muscolari. Gli effetti locali determinano poi una serie di reazioni generali a catena: ipotensione arteriosa, innalzamento della temperatura corporea, iperventilazione polmonare, maggior eliminazione dell'anidride carbonica, aumento della diuresi e ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] le definizioni che si riferiscono all'aumento di variabili di tipo quantitativo continuo (come, per es., la pressione arteriosa), in quanto la prevalenza delle condizioni indicate con il prefisso iper- è largamente condizionata dal livello scelto per ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] vasodilatazione superficiale diffusa, responsabile della sensazione di calore, l'aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa, l'intensificata salivazione, l'incremento di secrezione sudoripara, l'erezione del capezzolo, la variazione del ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] dai gemelli fino a parenti anche lontani, la cui interpretazione peraltro è complessa. Per es., l’ipertensione arteriosa presenta forti differenze all’interno delle popolazioni africane, e fra gli afroamericani degli Stati Uniti si trovano variazioni ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.