POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] superiori e inferiori, tutte le lesioni che comprendono detti rami (che si distaccano dalla parete più bassa dell'arteria poplitea) possono essere causa di cancrena ischemica della gamba. Fra dette lesioni hanno nel poplite particolare importanza gli ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] inferiore; la presenza di ampi shunt tra circolo sistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e il dotto arterioso di Botallo. Alla nascita, con la legatura del cordone ombelicale e l'inizio della respirazione, si verificano le seguenti ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] la nocicezione; è effettuata anche da cellule non sensoriali, che fungono da sensori per la pressione arteriosa (➔ pressocettore), per mantenere sotto controllo questa variabile cruciale alla sopravvivenza dell’organismo.
Caratteristiche
La capacità ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] . Si riscontrano frequentemente anche una diminuzione della tensione muscolare, della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, dell'attività elettrodermica, la tendenza a una sincronizzazione dell'attività elettroencefalografica e la riduzione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] e apparati anche in rapporto alle modificazioni ambientali. Tutti i maggiori sistemi omeostatici, cioè la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, il bilancio idroelettrolitico, l’equilibrio acido-base, la temperatura corporea, la composizione dei ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] tergo, come nelle malattie di cuore. Nelle quali la diminuita efficienza del cuore si fa risentire tanto sulla pressione arteriosa, abbassata, quanto su quella venosa, aumentata. Nell'uno e nell'altro caso, dunque, la pressione aumenta nelle vene, e ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] respiro si rallenta e diviene superficiale, il cuore s'indebolisce progressivamente come nella cloroformizzazione, la pressione arteriosa s'abbassa, e la temperatura va gradatamente scemando. Anche il midollo spinale risente l'influenza del cloralio ...
Leggi Tutto
Speciale procedimento d'esplorazione radiologica del contenuto del cranio. ll chirurgo americano Dandy ha tentato per il primo, nel 1918, di rendere possibile l'esplorazione radiologica dei ventricoli [...] metodo si dà più correttamente il nome di ventricolografia.
Recentemente E. Moniz ha introdotto nell'uso l'encefalografia arteriosa il cui procedimento è sinteticamente il seguente: introduzione nella carotide di composti iodati o di stronzio, con ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] (minima) e di frequenza cardiaca a riposo. Astronauti e sedentari a 25 anni di età sono caratterizzati da una pressione arteriosa identica (in media, 117/73 mmHg); entrambi i sottogruppi di astronauti selezionati (1959-69 e 1978-89) col trascorrere ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] .
Patologie
Le a. possono essere coinvolte da varie affezioni, che ne alterano la parete, quali l’arterio-sclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano il lume (trombosi, embolia) e da tumori (angiomi), come ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.