• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Medicina [308]
Patologia [111]
Biologia [59]
Fisiologia umana [52]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [44]
Biografie [39]
Neurologia [24]
Fisiologia generale [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [22]

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] capillari, l'arteriola terminale, da cui si sfioccano i capillari, e le venule iniziali, situate in diretta prosecuzione dei capillari arteriosi terminali. In anni più recenti un gruppo di studiosi italiani e stranieri (S. B. Curri, F. Pratesi, A. A ... Leggi Tutto

ONCOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCOSI (dal gr. ὀγκόω "accresco di volume") Michele MITOLO Con questo termine s'intende la tendenza che alcune sostanze hanno, di fissare acqua. Questo carattere è proprio dei colloidi idrofili (v. fisico-chimica [...] acquistato un significato fisiologico a proposito del meccanismo della secrezione renale: perché questa si compia, occorre che la pressione arteriosa superi la pressione oncotica del plasma sanguigno (che normalmente ha un valore di 25-35 cm. di H2O ... Leggi Tutto

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] mentre il torace continuava a muoversi, il polso ricomparve alle arterie". Intanto, il 27 agosto 1767 era stata fondata ad hanno dimostrato che in tal modo è possibile mantenere una pressione arteriosa sistolica periferica tra i 60 e i 100 mm di Hg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

prevenzione

Dizionario di Medicina (2010)

prevenzione Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce di popolazione. [...] diversi parametri; la USA Preventive task force raccomanda, per adulti in condizioni di rischio normale: peso, pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, pap-test, mammografia, colonscopia, controllo sull’uso e abuso di alcol e tabacco, vaccinazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prevenzione (2)
Mostra Tutti

Respirazione

Universo del Corpo (2000)

Respirazione Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] : 109-0,43/anni di età; paCO₂ normale = 36-44 mmHg, dove con pa si indica la pressione del gas nel sangue arterioso). Il valore di paCO₂ indica l'efficienza, l'eccesso o il difetto della ventilazione, dato che l'eliminazione della CO₂ dipende dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORGANISMO UNICELLULARE – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respirazione (5)
Mostra Tutti

PALATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate) Gaetano Parlavecchio È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali. Patologia. - Gran [...] sifilitica, oggi si propende piuttosto a riconoscerne la causa prima in un disturbo dell'organizzazione originaria della rete arteriosa dell'estremo cefalico. La malformazione non è propria soltanto dell'uomo, ma anche di parecchie specie animali ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ NASALI – PALATOSCHISI – TUBERCOLOSI – SIFILIDE – PROSTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATO (2)
Mostra Tutti

FLEBOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEBOTOMIA (dal gr. ϕλέψ "vena" e τέμνω "taglio"; latino sc. venaesectio) Gaetano Parlavecchio La flebotomia, o salasso, usata fin dai tempi più antichi e caduta in discredito per l'abuso inverosimile [...] bisturi dev'essete immerso a giusta profondità per non ferire anche la parete profonda della vena o, peggio ancora, un'arteria o un nervo sottostanti. Per non ferire l'omerale, nel salasso del gomito si preferisce aprire la mediana cefalica anziché ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – SALASSO – ASEPSI – LATINO – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEBOTOMIA (2)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] instaura nell’arco di giorni o settimane e può unirsi ad alterazioni dello stato di coscienza. Nella dissecazione dell’arteria carotide interna compare, nella sede della lesione, una cefalea a grappolo con dolore continuo a insorgenza improvvisa. Si ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

DOGLIOTTI, Achille Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Achille Mario Francesco Morino Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile. Seguendo la vocazione paterna [...] l'importanza di far pervenire sostanze medicamentose ad alta concentrazione nell'intima compagine dei tessuti seguendo la via arteriosa, e su tale premessa teorica basò i suoi primi tentativi di cura dei tumori maligni mediante incannulazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – STATI UNITI D'AMERICA – ANESTESIA PERIDURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] metilanfetamina, studiate in Germania nel 1930, e la preludina, utilizzata nelle cure dimagranti. L'aumento della pressione arteriosa determinato dalle anfetamine è stato descritto per la prima volta nel 1930; nel 1933 vennero evidenziate le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 60
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali