• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Medicina [308]
Patologia [111]
Biologia [59]
Fisiologia umana [52]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [44]
Biografie [39]
Neurologia [24]
Fisiologia generale [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [22]

subaracnoideo

Dizionario di Medicina (2010)

subaracnoideo Che si riferisce allo spazio compreso tra le due meningi aracnoidea e pia madre, attraversato da numerose trabecole fibrose e contenente il liquor. Anestesia s., ➔ anestesia. Emorragia [...] e i 65 anni, solitamente per un aneurisma congenito alla base cerebrale, che si può rompere per crisi di ipertensione arteriosa o per eccessiva dilatazione. La diagnosi è attraverso la TAC cerebrale (o per puntura lombare, che mostra sangue misto al ... Leggi Tutto

ARITMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco. Il ritmo del cuore. - [...] fig. 3) il quale col suo innalzarsi in una cuspide, di varia forma, c'indicherà il momento in cui l'arteria si dilata, il che corrisponde pure alla sistole ventricolare, solo ritardata del tempuscolo necessario all'onda sanguigna per arrivare al vaso ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – PERIODO REFRATTARIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMIA (2)
Mostra Tutti

CARDIAZOL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un medicamento sintetico introdotto recentemente in terapia come succedaneo della canfora rispetto alla quale dimostra notevoli vantaggi. Per la sua costituzione chimica è anche denominato pentametilentetrazolo: [...] . Azioni analoghe sono state accertate anche sui cuori isolati di Mammiferi e, clinicamente, nell'uomo. La pressione arteriosa viene innalzata dal cardiazol, il quale agisce stimolando, in via centrale, il territorio vascolare del grande splancnico ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CRONOTROPA – AMMONIACA – MAMMIFERI – LIPOTIMIE

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] , la prognosi è legata innanzi tutto al meccanismo causale. Quando la causa dell'angina è la presenza di lesioni aterosclerotiche nelle arterie coronarie la prognosi a breve termine è buona e quella a lungo termine è legata all'età del paziente, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

cateterismo

Dizionario di Medicina (2010)

cateterismo L’operazione mediante la quale s’introduce un catetere in un condotto naturale d’accesso a una cavità. Il c. della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica [...] le camere cardiache e i grossi vasi venosi. Si può anche attuare per via arteriosa, raggiungendo per via retrograda il ventricolo sinistro e le arterie coronarie (➔ coronarografia). Viene usato come indagine d’elezione nei casi di vizi cardiaci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cateterismo (1)
Mostra Tutti

anabolizzante

Dizionario di Medicina (2010)

anabolizzante Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] I rischi dell’uso non terapeutico e non controllato sono infatti molteplici: insufficienza renale ed epatica, ipertensione arteriosa, turbe del metabolismo glucidico e dell’equilibrio minerale, poliglobulia; a livello psichico possono dare dipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzante (2)
Mostra Tutti

crisi

Dizionario di Medicina (2010)

crisi Repentina modificazione di una malattia (per es., fine improvvisa della polmonite, il suo risolversi in guarigione). In partic., rapida caduta della temperatura in malattie febbrili acute (infettive) [...] termali (soprattutto fangature e bagni), caratterizzata dall’esacerbazione dei disturbi abituali (dolori articolari o muscolari, o coliche, ecc.) e da sintomi generali (astenia, cefalea, talora febbre, abbassamento della pressione arteriosa, ecc.). ... Leggi Tutto

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] di varia natura spesso coordinate in batterie di test, delle interferenze sulle funzioni neurovegetative (regolazione della pressione arteriosa, termoregolazione ecc.), sulle funzioni endocrine a vari livelli, sul tono della coscienza, sulla veglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

SIMMONDS, Morris

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMONDS, Morris Agostino PALMERINI * Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] carie mentre la mandibola si atrofizza; d) la senilità precoce; e) la tendenza alla bradicardia e l'ipotensione arteriosa, che può raggiungere i valori dell'ipotensione addisoniana; f) l'ipoglicemia, donde la rimarchevole sensibilità all'insulina che ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – SELLA TURCICA – IPOGLICEMIA – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMONDS, Morris (2)
Mostra Tutti

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] a livello della radice degli arti inferiori; che negli animali di grossa taglia poteva raggiungere la biforcazione dell’arteria polmonare, qualora si fosse passati con grande lentezza il tratto intra auricolare cardiaco destro. Nel proseguire le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 60
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali