• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Medicina [308]
Patologia [111]
Biologia [59]
Fisiologia umana [52]
Farmacologia e terapia [46]
Anatomia [44]
Biografie [39]
Neurologia [24]
Fisiologia generale [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [22]

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] elevatissimi (da 16 mmHg in superficie a 62 mmHg a 22 metri, in un soggetto), ma mediamente dimostra valori di pressione arteriosa polmonare media intorno a 40 mmHg. Durante la fase di risalita, e per diversi minuti dopo l'immersione in rapporto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 230 g. La frequenza cardiaca è molto più elevata nel neonato che nell'adulto ed è maggiormente soggetta a variazioni. La pressione arteriosa (tab. 3.11) varia nel tempo: è bassa nel neonato, aumenta rapidamente nelle prime 6 settimane di vita e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] con Almeida Lima, per molti anni si è dedicato alla visualizzazione radiografica delle arterie, realizzando per primo un metodo per l'encefalografia arteriosa (oggi detta arteriografia cerebrale) di cui mostrò l'importanza nella diagnosi dei tumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – COIMBRA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dell'ormone. È noto che la vasopressina viene secreta anche in risposta a una riduzione del volume sanguigno e della pressione arteriosa; tale risposta è omeostatica, perché da una parte tende a controllare le perdite d'acqua con la riduzione della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

PAURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAURA Mariano L. Patrizi . È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] affrettarsi o rarefarsi del polso; costrizione dei vasi sanguigni (pallore) o loro dilatazione; ipertensione o ipotensione arteriosa; affollamento del respiro o sua sospensione; secrezioni in aumento (sudore) o in arresto (mestrui, latte); accelerato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAURA (3)
Mostra Tutti

tubocurarina

Dizionario di Medicina (2010)

tubocurarina Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] che a livello gangliare che a livello della parte midollare della ghiandola surrenalica: dà quindi ipotensione arteriosa e tachicardia riflessa. I più importanti effetti indesiderati della t. sono: apnea, collasso cardiocircolatorio, rilascio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubocurarina (1)
Mostra Tutti

diencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalopatia Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] (sindrome di Laurence-Biedl-Moon). Altri aspetti clinici delle d., presenti in modo variabile, sono la narcolessia, le variazioni della pressione arteriosa e del ritmo del respiro. La d. può infine far parte di quadri evolutivi complessi (➔ coma). ... Leggi Tutto

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il metodo ipotensivo (diminuzione della massa del sangue e della pressione arteriosa). Intravide la splenectomia e la nefrectomia. Distinse il tricocefalo dall'ossiuro. Si chiama prova di Valsalva l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

COLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula: Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] (1910) l'introduzione d'un radicale acetile aumenta circa mille volte l'azione depressiva della colina sulla pressione arteriosa, accrescendone solo tre volte la tossicità. M. Villaret e J. Besançon (1928) hanno studiato nell'uomo il cloridrato ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – PRESSIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

succlavio

Dizionario di Medicina (2010)

succlavio Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore; ha [...] anonima, a sinistra dall’arco dell’aorta, passa sotto la clavicola e si continua nell’arteria ascellare; i suoi rami sono l’arteria vertebrale, la tiroidea inferiore, la mammaria interna e l’intercostale superiore. Sindrome del furto della s.: quadro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali